Chi è l Espromittente?

Domanda di: Marina Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (8 voti)

L'espromissione è il negozio giuridico mediante il quale un terzo, detto espromittente, si obbliga a pagare nei confronti del creditore, detto espromissario, quanto dovuto dal debitore, detto espromesso, senza incarico di quest'ultimo.

Qual è la differenza tra espromissione e accollo?

L'accollo, al pari dell'espromissione, ha come causa quella di assumersi un debito altrui. Mentre con l'espromissione questa funzione viene realizzata all'esito di un accordo tra il terzo e il creditore, nell'accollo l'accordo si ha tra il terzo e il debitore originario.

Come può essere l espromissione?

L'espromissione può essere cumulativa o liberatoria ed entrambi si ricavano dalla lettura dell'articolo 1272. Tale figura ricorre quando l'espromittente è obbligato in solido con il debitore espromesso.

Cos'è il rapporto di provvista?

Nel diritto commerciale, rapporto di provvista, rapporto giuridico trilaterale, intercorrente tra un creditore, un debitore delegato e un debitore originario delegante, che fornisce al debitore delegato i mezzi per soddisfare il debito verso il creditore.

Che differenza c'è tra accollo e adempimento del terzo?

(1) Il terzo può adempiere spontaneamente e senza esservi obbligato, come nel caso di debito del figlio estinto da un genitore, ovvero pagare previo accordo con il debitore. Tale ultima ipotesi rimane distinta da quella dell'accollo (1273 c.c.), con il quale il terzo assume solo l'obbligo di adempiere.

Cos’è l’espromissione? - IV