Chi è lo specialista che cura lo streptococco?

Domanda di: Costantino D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (11 voti)

L'infettivologo si occupa delle malattie infettive prescrivendo i test per diagnosticarle e i farmaci per trattarle.

Come eliminare definitivamente lo streptococco?

Le infezioni da streptococco di gruppo A, siano esse lievi o gravi, sono curabili con la penicillina. In caso di allergia a questo antibiotico può essere utilizzata l'eoitromicina, che può però essere associata a resistenze.

Cosa succede se lo streptococco non passa?

Il mal di gola da streptococco può essere seguito da complicanze se i batteri si diffondono ad altre parti del corpo. Le complicazioni possono consistere in ascessi (raccolte di pus) intorno alle tonsille, linfonodi del collo ingrossati e infezioni dei seni paranasali o delle orecchie.

Cosa fare se si ha lo streptococco?

L'antibiotico di scelta è sempre l'amoxicillina, da somministrarsi per bocca per 10 giorni. La terapia antibiotica deve iniziare entro 9 giorni dal manifestarsi del mal di gola, ma non prima di aver eseguito il cosiddetto tampone, l'esame microbiologico del cavo faringeo.

Quanti giorni ci vogliono per guarire dallo streptococco?

Faringite streptococcica

La faringite di solito guarisce in 1-2 settimane, anche senza trattamento. Gli antibiotici abbreviano la durata dei sintomi nei bambini piccoli, ma negli adolescenti e negli adulti hanno solo un effetto modesto sulla sintomatologia.

Streptococco: sintomi e cura