VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Cosa c'è sul fondo dell'oceano?
Anfipodi giganti. Anzitutto, sono stati notati degli esemplari di anfipodi, crostacei simili a gamberetti. Non è una grande scoperta, perché si tratta di un ordine particolarmente abbondante nell'oceano. Praticamente, dove c'e acqua ci sono anfipodi.
Qual è il mare più profondo in Italia?
Mar Ionio, situato tra la Sicilia occidentale, le coste meridionali della Calabria, della Basilicata, della Puglia e della Grecia, è il bacino più profondo del Mediterraneo.
Qual è la massima profondità raggiunta dall'uomo?
Nel 1960 Jacques Piccard e Don Walsh pilotarono il Trieste nell'immersione fino al punto più profondo del pianeta – la depressione di 10.916 metri denominata Challenger Deep.
Qual è il mare più grande di tutto il mondo?
Non c'è alcun dubbio che con i suoi 179.680.000 chilometri quadrati il Pacifico sia il più vasto oceano della Terra.
Perché si chiama mare?
La parola mare nasce dal greco thalassa e indica tutte le distese d'acqua salata che occupano il globo. Insomma, se proprio vogliamo essere precisi, la terra emersa dove noi viviamo è lo spazio che ci ha lasciato a disposizione il mare.
Quanto si può scendere sotto Terra?
Conosciuto come Kola Superdeep Borehole (in italiano, il Pozzo superprofondo Kola) il buco più profondo mai scavato raggiunge circa 12.262 metri sotto la superficie terrestre.
Dove si trova il centro della Terra?
Il nucleo. Il vero centro della Terra si chiama nucleo e si trova a 3000 chilometri di profondità. Si può paragonare al nocciolo di un frutto salvo che il nucleo terrestre consiste in due parti composte principalmente di ferro.
Cosa c'è in fondo alla Terra?
Sotto la crosta terrestre c'è il mantello superiore, rigido come la crosta. Al di sotto, il mantello interiore che è invece plastico. La zona di passaggio tra crosta e mantello è chiamata Moho (discontinuità di Mohorovičić).
Dove finisce il mare e inizia l'oceano?
La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.
Dove il mare incontra l'oceano?
Capo Horn, Cabo de Hornos, comunque lo vogliate chiamare è un luogo mitico là dove Oceano Pacifico e Atlantico si incontrano.
Perché il mare è salato?
La risposta è in realtà molto semplice: il mare è salato perché l'acqua piovana, nel suo percorso verso gli oceani, porta con sé i sali minerali presenti nelle rocce. Tra questi c'è anche il cloruro di sodio, meglio conosciuto come sale da cucina.
Qual è il mare più pericoloso?
Nello stretto di Drake il fondale passa improvvisamente da 4.000 m ad appena 100 m e questo causa la formazione di onde estremamente violente. La normalità in estate sono 20-25 knt di vento e 2-3 m di onda ma la Marina cilena rileva spesso venti di 80- 100 knt e onde superiori a 20 m.
Quale è il mare più bello del mondo?
A conquistare la corona di migliore spiaggia del mondo, e il premio Travellers' Choice 2021, è la Whitehaven Beach di Whitsunday Island, in Australia, che ha buttato giù dal podio la Baia do Sancho del Brasile, al terzo posto dopo due anni consecutivi in vetta.
Cosa succede se vai troppo in profondità?
Comprendono debolezza, formicolio, disorientamento, intorpidimento, dolore alle articolazioni e alle giunture, fino alle più gravi difficoltà respiratorie, paralisi, perdita di conoscenza e morte.
Che pressione c'è a 100 metri di profondità?
E a 100 metri di profondità la pressione è di 10 Kg/cm2; a 1.000 metri di profondità è di 100 Kg/cm2, e così via. Ciò spiega il motivo per cui i sommergibili e più ancora le batisfere, hanno pareti metalliche robustissime, atte a sopportare le elevate pressioni che vi sono nelle profondità del mare.
Quanti metri si può scendere con le bombole?
Aumentando la profondità si rischia di incappare nella narcosi da azoto. Per questo motivo è consigliato limitare le immersioni con aria a 40 metri di profondità massima e a scendere lentamente in profondità (pare infatti che la velocità di discesa eccessiva oltre i 30 metri sia una delle cause scatenanti la narcosi).
Quale mare e poco profondo?
Il Mar Adriatico si estende per una lunghezza di 800 km e una larghezza di 150 km con una superficie totale di 132.000 km2; è anche il mare meno profondo d'Italia con i suoi appena 300 metri in alcune zone settentrionali e i 1.222 metri di profondità massima nella parte più a sud.
Qual è il mare più profondo d'Europa?
Una spedizione scientifica dell' OCEANLAB di Aberdeen, Scozia, nel 2011, ha raggiunto il punto più profondo delle acque europee: la fossa di Oinousse, a circa 5200 m di profondità nelle acque del Mar Ionio, a 35 mn dalle coste del Peloponneso.
Qual è il mare più mosso del mondo?
Lo Stretto di Drake è il luogo più TEMPESTOSO del mondo, ecco perchè le tempeste possono essere cosi VIOLENTE. Lo Stretto di Drake è quel tratto di mare che separa l'estrema punta meridionale del continente americano, Capo Horn, dalle coste della penisola Antartica.