Quando la donna ha iniziato ad avere diritti?

Domanda di: Sig.ra Clea Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

I pieni diritti tra uomo e donna in Italia sono infatti garantiti e pienamente riconosciuti in seguito all'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana il 1º gennaio 1948.

Chi ha dato i diritti alle donne?

L'attivista francese Olympe de Gouges lottò tutta la vita per i diritti delle donne: nel settembre del 1791 pubblicò la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, un documento giuridico sul modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789.

Quando la donna ha avuto gli stessi diritti dell'uomo?

È firmataria della Convenzione dell'ONU sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW) del 1979. L'uguaglianza tra uomini e donne è sancita nell'articolo 8 capoverso 3 della Costituzione federale del 1999.

Chi ha lottato per i diritti delle donne in Italia?

Si chiamavano Ersilia Majno Bronzini, Ada Negri Garlanda, Carolina Ponzio, Irma Melany Scodnik... 120 anni fa, fondarono a Milano l'Unione femminile, la prima associazione a rivendicare diritti per le donne - di voto, ma anche di parità salariale - e per la tutela dei bambini.

Quando è iniziata la lotta femminile per ottenere uguaglianza con gli uomini?

Alla fine del XVIII secolo e con l'inizio del XIX si prepara quella che viene comunemente chiamata prima ondata femminista, che va dal 1850 al 1945 circa; a seconda del paese preso inconsiderazione le date assegnate all'inizio e alla fine di questo periodo varia.

Elena Fusar Poli | Quando le donne hanno conquistato i loro diritti