Con gli stessi sistemi utilizzati ai mondiali, Bolt correrebbe i 100 metri in 8"05 e Jacobs in 8"31. D'altro canto, un calciatore che sviluppa la sua velocità massima nei 100 metri crollerebbe ai 60 metri".
Proprio in questo modo Usain Bolt ha raggiunto la sua velocità massima di 45 km/h, una cifra mostruosa toccata nella seconda parte della gara che lo ha visto vincere a Berlino il 16 agosto 2009.
Marcell Lamont Jacobs tutto questo lo sa benissimo, visto che l'ha vissuto sulla sua pelle: gli è bastato il 2021 per diventare l'italiano più veloce di sempre e per vincere due dei titoli più importanti mai conquistati da uno sportivo di questo Paese, vale a dire un incredibile oro olimpico nei 100 metri piani e un ...
Ai Giochi olimpici di Tokyo, nella batteria dei 100 m piani, stabilisce il nuovo record italiano con il tempo di 9"94, primato raggiunto con +0,1 m/s di vento a favore.
L'attuale primatista è il giamaicano Usain Bolt, che il 16 agosto 2009 a Berlino ha corso i 100 metri in 9,58 secondi, a una media di 37,578 km/h (con vento a 0,9 m/s). La velocità media ottenuta dallo stesso Bolt nel corso del suo record mondiale di 19,19 sui 200 metri è leggermente minore (37,52 km/h).