Chi è stato il fondatore del monachesimo?

Domanda di: Modesto Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (17 voti)

Il fondatore del monachesimo occidentale è però Benedetto da Norcia (nato nel 480 circa e morto nel 547). Nato da famiglia nobile, studiò a Roma per dedicarsi poi alla vita eremitica. Chiamato a governare una prima volta una comunità monastica, quella di Vicovaro, fallì per l'indisciplina dei monaci.

Come è nato il monachesimo?

MONACHESIMO: NASCITA E SIGNIFICATO. Il monachesimo nacque in Oriente. A partire dalla fine del III secolo, alcuni cristiani del Medio Oriente e dell'Egitto decisero di allontanarsi dalle città e dai centri abitati.

Quando nasce il monachesimo in Europa?

In Occidente il monachesimo inizia a diffondersi dal IV secolo, subendo una notevole evoluzione grazie all'intervento di San Benedetto da Norcia, fondatore dell'ordine Benedettino e del Monastero di Montecassino, con l'emanazione della famosa Regola.

Dove ha inizio il fenomeno del monachesimo?

I primi monaci cristiani appaiono in Egitto, nel 4° secolo. All'inizio vivevano isolati, poi si raggrupparono, organizzandosi in comunità. A spingerli a ciò fu l'esempio di alcuni monaci, s. Antonio abate e Pacomio anzitutto.

Chi è considerato il fondatore del monachesimo in Egitto?

Sant' Antonio Abate (Qumans, 251 circa – deserto della Tebaide, 17 gennaio 357) è stato un eremita egiziano ed è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati.

La nascita del monachesimo in Occidente