Chi è stato il più grande generale della storia?

Domanda di: Sig. Osvaldo Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (49 voti)

Napoleone è il miglior genio militare della storia, con un WAR di 16,78. L'ampio margine su Giulio Cesare (7,39) è dovuto anche al gran numero di battaglie, oltre al doppio di quelle affrontate da quest'ultimo. Delle 43 affrontate e analizzate, Napoleone ne vinse 38 perdendone solo 5.

Chi è il generale più forte della storia?

Alessandro Magno (356 a.C. - 323 a.C.)

Forse il più straordinario stratega di tutti i tempi, Alessandro Magno unificò prima i greci sotto un unico regno, nonostante la forte ostilità delle Polis, sconfiggendo più volte sul campo le potenze di Atene e Sparta.

Chi è il più grande generale dell'antichità?

Tutti gli storici antichi e moderni hanno espresso grande ammirazione per le qualità di condottiero di Annibale; alcuni lo ritengono il più grande generale dell'antichità. I romani riuscirono comunque a prolungare la guerra e a fiaccare lentamente l'esercito di Annibale con una tattica di logoramento.

Chi sono i più grandi condottieri della storia?

Patton; Pietro I Il Grande; Pirro; Francisco Pizarro; Pompeo Magno; Ramses II; Riccardo Cuor Di Leone; Erwin Rommel; Saladino; Scanderbeg; Scipione l'africano; Spartaco; Temistocle; Toyotomi Hideyoshi; Traiano; George Washington; Che Guevara; William Wallace.

Chi fece cadere Roma?

Da un punto di vista strettamente politico-militare, l'Impero romano d'Occidente cadde definitivamente dopo che nel V secolo fu invaso da vari popoli non romani e quindi privato del suo nucleo peninsulare per mano delle truppe germaniche di Odoacre, in rivolta nel 476.

Top 100 Migliori Generali di Tutti i Tempi