VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Quali malattie non sono soggette a visita fiscale?
Quali sono i casi di esonero alla visita fiscale INPS?
Malattia connessa all'esistenza di una patologia grave che richiede cure salvavita; Infortunio sul lavoro e malattia professionale; Malattia correlata a un'eventuale invalidità o menomazione del dipendente pari o superiore al 67%.
Chi viene licenziato per malattia ha diritto alla disoccupazione?
Naspi e malattie invalidanti Il lavoratore che di colpo si trovi a doversi licenziare per una sopraggiunta malattia invalidante non può percepire la Naspi o disoccupazione perché - come dice la legge - il licenziamento deve provenire dall'azienda e non dal lavoratore.
Quanti mesi di malattia si possono fare in un anno?
Dunque, una persona può andare in malattia per un massimo di 180 giorni, quindi di 6 mesi, nel corso dell'anno solare. Attenzione: quando parliamo di anno solare facciamo riferimento ad un periodo che va dal 1° gennaio fino al 31 dicembre.
Quando i primi 3 giorni di malattia non vengono pagati?
I primi 3 giorni di malattia (carenza) non sono indennizzabili, tranne nel caso di ricaduta della stessa malattia verificatasi entro 30 giorni o quando il contratto preveda l'indennizzo di tale periodo a carico del datore di lavoro.
Quando si è in malattia si può uscire di casa?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se si superano i 30 giorni di malattia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanta malattia si può fare in 2 anni?
(art. 1) 8 mesi: nel caso in cui il dipendente abbia fino a 3 anni di anzianità di servizio; 2) 10 mesi: nel caso in cui il dipendente abbia fino a 6 anni di anzianità di servizio; 3) 12 mesi: nel caso in cui il dipendente abbia oltre i 6 anni di anzianità di servizio.
Cosa succede se superi i 45 giorni di malattia?
Terminati i 45 giorni, quindi, il personale entra nell'aspettativa per infermità, per la quale percepisce lo stipendio intero per i primi 12 mesi di assenza, la metà per il periodo successivo.
Quando sei in malattia il sabato e la domenica vengono pagati?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede dopo 40 giorni di malattia?
Nel caso di lesioni gravi/gravissime, con prognosi superiore a 40 giorni o decesso, l'INAIL o le autorità di Polizia Giudiziaria segnaleranno l'infortunio alla Procura della Repubblica che aprirà un fascicolo penale per il reato di lesioni colpose gravi o gravissime e nel caso di un infortunio mortale per il reato di ...
Come farsi dare malattia lunga?
Una volta che ti sei recato dal medico, dopo averti visitato può farti il certificato di continuazione. E' un nuovo certificato medico, nel quale dichiara di averti visitato e aver riscontrato che sei ancora malato. Dunque barra la casella “Continuazione” presente sul certificato e lo invia all'INPS.
Quanti giorni di malattia senza decurtazione stipendio?
La norma stabilisce che, salvo le eccezioni previste, “nei primi dieci giorni di assenza è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento, comunque denominati, aventi carattere fisso e continuativo, nonché di ogni altro trattamento economico accessorio”.
Chi decide di mandare la visita fiscale?
La visita fiscale consiste in una visita a domicilio, da parte di un medico fiscale INPS, per accertare lo stato di malattia del lavoratore. Il medico può essere mandato o dal datore di lavoro o direttamente dall'INPS, a seconda dei casi e la richiesta deve essere presentata dal datore di lavoro.
Quanto costa al datore di lavoro la malattia del dipendente?
Quanto viene pagata la malattia? L'importo dell'indennità è ridotto rispetto al normale stipendio: infatti, per il periodo che va dal 4° al 20° giorno viene riconosciuto il 50% della retribuzione, mentre dal 21° al 180° giorno di assenza si sale al 66,66%.
Cosa succede dopo 3 mesi di malattia?
Cosa succede quando scade il comporto per malattia Il datore, che non è tenuto ad informare il dipendente dell'approssimarsi della scadenza del lasso di comporto, può intimare il licenziamento nel rispetto del periodo di preavviso imposto dal contratto collettivo applicato.
Cosa succede dopo 60 giorni di malattia?
Per tutte le mansioni in cui è obbligatoria la Sorveglianza Sanitaria, se il lavoratore è assente da lavoro per più di 60 giorni continuativi, il Datore di Lavoro ha l'obbligo di sottoporlo a una visita medica di idoneità dal Medico Competente, prima di farlo rientrare a lavorare in totale sicurezza.
Cosa fare dopo 6 mesi di malattia?
lgs 106 del 3 agosto 2009 ha introdotto correttivi al Testo unico sulla sicurezza (d. lgs. 81/08). Tra questi correttivi, sottolineiamo l'obbligo di sottoporre il lavoratore a visita medica di idoneità specifica dopo un periodo di assenza per malattia di durata superiore a 60 giorni continuativi.
Chi è in malattia può essere licenziato?
Con la recente sentenza n. 23674 del 28 luglio 2022 la cassazione ha ribadito che è nullo il licenziamento intimato nei confronti del lavoratore assente per motivi di salute e avvenuto prima del decorso del periodo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva.
Quando l'INPS manda la visita fiscale?
Se è mandata dall'INPS non ha nessun costo per l'azienda; serve tuttavia all'Istituto per conoscere il reale stato di salute del lavoratore. Normalmente la visita fiscale viene predisposta dall'INPS quando pervengono certificati medici di malattia per periodi molto lunghi, oppure ripetuti in un breve lasso di tempo.
Cosa succede se il medico fiscale Viene fuori orario?
Lavoratore assente o accertamento oltre gli orari di malattia. Se il lavoratore risulta assente al momento del controllo, il medico lascia un avviso che invita a presentarsi il giorno successivo, non festivo, in ambulatorio. La comunicata assenza viene fatta d'ufficio sia all'INPS che al datore di lavoro.