Chi effettua il primo soccorso in caso di infortunio?

Domanda di: Piccarda Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (54 voti)

L'Addetto al Primo Soccorso può essere definito come il lavoratore preventivamente designato a compiere un insieme di azioni e interventi (pur non avendo qualifica medica) che hanno il fine di preservare la vita dell'infortunato, in attesa dell'arrivo di personale più qualificato.

Chi può svolgere il compito di addetto al primo soccorso?

Lgs 81/08) il ruolo di addetto al Primo Soccorso può essere ricoperto dallo stesso Datore di Lavoro, a condizione che sia presente in azienda durante l'orario di lavoro e che si sottoponga al corso di primo soccorso.

Qual è la prima responsabilità di un soccorritore in caso di infortunio?

Identificare il danno subito dall'infortunato e le sue lesioni. Prestare un immediato, appropriato e adeguato soccorso, ricordando bene che un infortunato può avere numerose lesioni e che alcune devono essere trattate con più urgenza di altre.

Cosa fare in caso di soccorso ad un infortunato?

Valutare l'infortunato, controllare le funzioni vitali (se respira se è cosciente). Rassicurare l'infortunato, se cosciente (soccorso psicologico). Evitare commenti sul suo stato, anche se sembra incosciente. Chiamare il pronto intervento (118), specificando chiaramente il luogo dell'evento.

Quando devo fare la chiamata di soccorso in caso di infortunio sul lavoro?

Prestate i primi soccorsi:

se la persona è in stato di incoscienza, giratela su un fianco; se è in stato di incoscienza E non respira normalmente, rianimatela.

First Aid - Il primo soccorso in caso di incidenti o malori: cosa fare e cosa non fare