Chi era sulle 5000 lire?
Domanda di: Thea Sartori | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023Valutazione: 4.6/5 (58 voti)
La banconota che tutti ricordiamo, la banconota che ha segnato un'epoca: la 5.000 Lire Bellini. Per questa banconota fu scelto il volto di uno dei più celebri compositori dell'Ottocento, Vincenzo Bellini. Sul fronte, oltre al suo volto, si scorge una veduta interna del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Chi era rappresentato sulle 5000 lire?
Sul retro della banconota è raffigurato sulla destra un ritratto di Vincenzo Bellini, tratto da un'incisione eseguita da G. Bozza su disegno di Natale Schiavoni, e alle sue spalle si vede l'immagine dell'interno del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.
Chi era raffigurato sulle 500000 lire?
Sul recto del biglietto, di color verde-acquamarina/rosa, era raffigurato il pittore e architetto Raffaello, nell'autoritratto del 1506 circa conservato agli Uffizi, con un particolare del suo affresco del Trionfo di Galatea nella Villa Farnesina a Roma.
Quanto valgono 5000 lire adesso?
Per tutte le altre serie, purtroppo, una banconota usurata non può superare i 10€ circa, mentre quelle in fior di stampa potrebbero arrivare a 30€ circa.
Chi era il personaggio sulle mille lire?
La banconota è dedicata a Maria Montessori, il cui ritratto appare sul recto. Il verso rappresenta un particolare del dipinto "Bambini allo studio" di Armando Spadini del 1918 attualmente esposto presso il Palazzo Koch, sede della Banca d'Italia a Roma.
Come sverniciare la ringhiera del balcone?
In che cosa consiste la riproduzione per propagazione?