Con la spatola iniziamo a togliere le imperfezioni più evidenti e gli strati più superficiali di ruggine e vernice rovinata. Per andare in profondità utilizziamo la carta vetrata, iniziando dalla grana doppia (più spessa) per arrivare alla più fine che serve per levigare e rendere la superficie omogenea.
Di fatto, è possibile sverniciare il ferro con la soda caustica mescolata all'acqua, che porta ad ottenere una pasta molle, da applicare sul manufatto da sottoporre a trattamento. L'importante è dotarsi di appositi guanti, nonché di occhiali e di mascherina, in modo da proteggere le mani, gli occhi e le vie aeree.
lascia agire per circa 10 minuti, o comunque il tempo indicato sulla confezione, e non oltre. Il gel non deve asciugarsi sul supporto. asporta la vecchia vernice, che grazie al gel si sarà staccata dal supporto, aiutandoti con una spatola o un raschietto.
Come carteggiare una ringhiera? Semplice, se possibile la smonti e la metti su un piano di lavoro e poi inizi con la spatola a togliere le imperfezioni più evidenti. Ruggine e vernice rovinata si eliminano facilmente, ma per andare in profondità devi usare la carta di diversa grana.
Oltre a tutti i composti sotto forma di gel, specificatamente pensati per rimuovere la vernice vecchia, il prodotto più comune per questa operazione è senz'altro la soda caustica. Essendo uno sverniciatore estremamente corrosivo, per essere applicato al ferro viene fornito in scaglie da scogliere in acqua.