Domanda di: Sig. Modesto Gentile | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(62 voti)
Nella città di Fiume, dove ha sede il maggior giornale di lingua italiana della Croazia, nonché alcuni istituti scolastici in lingua italiana, ufficialmente gli italiani sono circa 2300, sebbene la locale comunità italiana di Fiume abbia all'incirca 7500 iscritti.
Nel 1920 a Fiume fu riconosciuta l'indipendenza e fu proclamato lo Stato Libero di Fiume, che ebbe però vita breve, a causa dell'ennesima incursione di nazionalisti e fascisti. Per ristabilire l'ordine pubblico, il governo italiano nominò governatore un generale nel 1923.
Oltre alla vicina Istria, fu una tra le prime città a opporsi al fascismo e, durante la Seconda guerra mondiale, fece parte del fronte antifascista. Dopo la capitolazione dell'Italia, nel 1943, Fiume e Sušak furono occupate dai tedeschi, che le controllarono fino al 3 maggio 1945, giorno della loro liberazione.
Sapevate che il Tirino è uno dei fiumi più limpidi e puliti d' Europa? Le sue acque limpidissime e cristalline lasciano penetrare i raggi del sole per diversi metri sotto il pelo dell'acqua. Infatti, la fotosintesi clorofilliana ha luogo anche nelle zone più profonde.
Il 16 marzo del 1924, Benito Mussolini proclamò l'annessione all'Italia della città di Fiume, nell'odierna Croazia. Fu l'ultimo atto di una storia che era cominciata cinque anni prima, durante la conferenza di pace che aveva messo fine alla Prima guerra mondiale.