Quanto vive in media una persona che fuma?

Domanda di: Dott. Bibiana Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (52 voti)

I fumatori perdono in media 14 anni di vita. Il 50 per cento dei fumatori quotidiani muore prematuramente, la metà dei quali prima dei 70 anni.

Cosa succede dopo 10 anni di fumo?

Entro 10 anni il rischio di tumore ai polmoni diminuisce fino alla metà e si riduce anche il rischio di tumori alla bocca, alla gola, all'esofago, alla vescica, alla cervice uterina e al pancreas. Entro 15 anni il rischio di infarto diventa uguale a quello di un non fumatore.

Quanti fumatori muoiono di cancro?

Nei paesi sviluppati si calcola che, per tutti i tumori, la percentuale di decessi attribuibili al fumo di tabacco, varia tra il 25% e il 30%.

Quanto vive un non fumatore?

Le differenze dei rischi si traducono in una anticipazione della morte, rispetto ai non fumatori, pari a 8,7 anni per i fumatori e 4,2 anni per gli ex fumatori.

Come sono i polmoni dopo 20 anni di fumo?

Nella quasi totalità dei casi, tutti i fumatori dopo un'esposizione di almeno 20 anni al fumo di tabacco sviluppano bronchite cronica e/o enfisema polmonare, spesso anche in combinazione l'uno all'altro: basti pensare alla bronco-pneumopatia cronica ostruttiva, anche nota come BPCO.

Come sono i polmoni di un fumatore? Cosa succede ai tuoi polmoni quando fumi?