Domanda di: Sig. Ulrico Rossetti | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(18 voti)
Nei casi di chemioterapia in atto, per il malato sarà automatico il riconoscimento al diritto all'indennità di accompagnamento, se pur per brevi periodi (settimane, mesi o anni) necessari all'effettuazione delle stesse terapie, in rapporto agli effetti fortemente debilitanti del trattamento chemioterapico.
Chi fa la chemio ha diritto alla pensione di accompagnamento?
La giurisprudenza della Cassazione unanimemente riconosce l'indennità di accompagnamento alle persone sottoposte a chemioterapia o radioterapia, ma solo nel caso in cui soddisfino i requisiti della Legge n. 18 del 11 febbraio 1980.
Quando il malato oncologico ha diritto all accompagnamento?
L'indennità di accompagnamento viene riconosciuta ai malati che presentano una condizione d'invalidità del 100% e che necessitano di assistenza continua poiché non sono in grado di deambulare autonomamente oppure non sono autonomi nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana [1].
La Corte di Cassazione ha stabilito il diritto per le persone affette da tumore e sottoposte a chemioterapia o radioterapia particolarmente debilitanti di ottenere l'indennità di accompagnamento anche per brevi periodi.
I malati oncologici cui venga riconosciuto un handicap in situazione di gravità possono assentarsi dal lavoro e godere dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104 nella misura alternativamente di: 2 ore giornaliere; 3 giorni continuativi o frazionati.