Chi fa la stesura del DVR?

Domanda di: Dr. Ninfa Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (45 voti)

Come abbiamo già detto, il DVR deve essere elaborato dal Datore di Lavoro, il quale non può assolutamente delegare questo compito ma può decidere di affidarsi a un tecnico specializzato nel campo della sicurezza sul lavoro per una consulenza esterna.

Chi può fare il DVR standardizzato?

Chi può utilizzare le procedure standardizzate

aziende fino a 10 lavoratori, escluse le aziende ad alto rischio di cui all'art 31 comma 6, lettere a,b,c,d del D. Lgs. 81/08.

Quanto costa fare un DVR?

A partire dai 300 euro + IVA per piccole attività a basso rischio e pochi lavoratori (uffici, bar, negozi). Fino ai 600-800 euro per attività a rischio medio e un numero discreto di lavoratori e fasi di lavoro (officine meccaniche, falegnamerie, carrozzerie). Oltre i 1000 euro per realtà più grandi o complesse.

Chi deve fare la valutazione di tutti i rischi?

La valutazione dei rischi è effettuata dal datore di lavoro con la collaborazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione - RSPP e del medico competente.

Chi non ha dipendenti deve fare il DVR?

In una società senza dipendenti il DVR è obbligatorio e, se il socio non se ne occupa, rischia una sanzione pecuniaria amministrativa ma incorre anche in reato penale.

Documento valutazione rischi (DVR): cosa deve contenere? #sicurezza