VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Chi sono i professionisti abilitati all asseverazione?
L'Asseverazione è un documento tecnico che solo un professionista tecnico abilitato, come un Geometra o un Architetto o un Ingegnere, può rilasciare.
Chi può asseverare un documento?
Ecco perchè asseverazione è consentita solamente ai periti dei Tribunali e ai traduttori iscritti all'albo dei periti del Tribunale o al Ruolo dei Periti ed Esperti della Camera di Commercio.
Quanto costa una pratica di asseverazione?
Il costo dell'asseverazione (ovvero del solo giuramento), sempre orientativamente, è di circa €80 + IVA una tantum per documenti brevi che non superino le 7 pagine standard. Per documenti di una sola pagina potrai spendere meno.
Quanto costa asseverazione bonus 50 %?
Il costo medio è di 500€. Il costo medio per ottenere un certificato di asseverazione ad opera di professionisti qualificati è di 240€.
Cosa succede se non si fa l asseverazione?
Il visto di conformità, infatti, non si può ottenere senza l'asseverazione delle spese e questa non può essere rilasciata senza fare riferimento allo stato dei lavori. Così di fatto diventa impossibile cedere il credito per le somme pagate a titolo di acconto.
Come si fa una asseverazione?
Come si fa un'asseverazione tecnica?
munirsi della modulistica prevista dal comune per l'intervento richiesto; compilare la modulistica includendo i contenuti o gli allegati del caso specifico; apporre firma e timbro professionale sulla relazione.
Quanto costa l asseverazione e il visto di conformità?
Costo e documenti del Visto di Conformità Il costo della pratica per il visto di conformità per tutti bonus edilizi - ad eccezione del superbonus 90% - 110% - è pari all'1.25%+iva del credito da cedere (metà dell'importo dei lavori autorizzati se trattasi di bonus ristutturazione 50%), oltre €.
Quando va fatta l asseverazione?
L'asseverazione va fatta sempre a fine lavori ed è possibile farla in corso d'opera al 30% e al 60% dei lavori realizzati. Deve essere redatta da un tecnico abilitato munito di polizza assicurativa espressamente stipulata per il SuperEcobonus 110%.
Chi compila asseverazione congruità prezzi?
Asseverazione congruità dei prezzi: aggiornamenti con la Nuova Legge di Bilancio 2022. In entrambi i casi se l'importo complessivo dell'intervento non supera i 10.000,00 euro, l'asseverazione della congruità delle spese non è richiesta. Per importi superiori sarà necessaria l'asseverazione redatta dal tecnico abilitato ...
Chi deve fare la congruità?
Per quanto riguarda l'attestazione di congruità delle spese, questa certificazione va richiesta ai soggetti abilitati come geometri, ingegneri, architetti. Si tratta degli stessi soggetti per cui possono essere richiesti altri documenti, come ad esempio quelli per il Superbonus.
Cosa deve contenere l asseverazione?
L'asseverazione del tecnico deve contenere degli elementi essenziali per esser considerata valida, fra i quali la dichiarazione di congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi realizzati, cioè il rispetto dei massimali di costo previsti dalla normativa per ogni tipo di intervento e la copia della ...
Quanto costa l asseverazione del commercialista?
In questi casi, il professionista chiede una parcella fissa, che oscilla tra i 200 € e i 500 €.
Quanto si prende il commercialista per il visto di conformità?
L'associazione nazionale dei Commercialisti ANC ha pubblicato sul proprio sito internet gli onorari consigliati per l'anno 2022. In merito al visto di conformità per i bonus edilizi si prevede una tariffa minima di 520 euro. Pratiche con valore < ai 200k, 3%-4% con un minimo di euro 520.
Chi deve fare asseverazione sconto in fattura?
I corrispettivi per il rilascio dei documenti e gli oneri finanziari connessi allo sconto rientrano tra i compensi professionali e vanno fatturati con aliquota Iva ordinaria. Il professionista chiamato a redigere un'asseverazione o apporre il visto di conformità può praticare lo sconto in fattura ai clienti.
Quando non serve asseverazione e visto di conformità?
In caso di interventi in edilizia libera o di importo complessivo non superiore a 10.000 euro, escluso il bonus facciate, per i quali la comunicazione di opzione per la cessione non sia stata inviata al 1° gennaio 2022, non c'è l'obbligo di richiedere il visto di conformità e l'asseverazione.
Come asseverare bonus 50 %?
I documenti necessari per ottenere l'asseverazione sono:
l'aggiornamento catastale. copia di tutti i bonifici eseguiti per agevolazione fiscale. la comunicazione di fine lavori. attestato di prestazione energetica APE. pratiche ENEA. La certificazione da parte di un professionista della congruità dei prezzi.
Chi può rilasciare il visto di conformità?
Visto di conformità: soggetti abilitati Dottori commercialisti ed esperti contabili; Consulenti del lavoro; Soggetti iscritti nei ruoli di periti alle Camere di Commercio (questi non possono però apporre il visto sul "Modello 730").
Chi può fare una perizia asseverata?
La perizia giurata può venire elaborata da qualsiasi tecnico abilitato tramite l'iscrizione ad un albo: ingegnere, medico, commercialista etc. Deve necessariamente essere rispettata l'intera procedura fino al giuramento stesso tramite formula.
Cosa si intende per asseverare?
[dal lat. asseverare, der. di severus «severo, solenne»] (io assèvero, ecc.), non com. – Affermare con decisione e sicurezza: a.
Come diventare tecnico Asseveratore?
COME SI DIVENTA ASSEVERATORI? Il Consulente del Lavoro che vuole diventare “asseveratore”, dopo aver seguito un corso di formazione in modalità frontale (le cui date saranno comunicate sul portale www.consulentidellavoro.it e su ecommerce.consulentidellavoro.it), dovrà registrarsi sulla piattaforma Asse.