Chi fa le domande di pensione?

Domanda di: Monia Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (25 voti)

La domanda può essere presentata all'INPS tramite il patronato, il call center Inps (al numero 803.164 o 06.164.164, per chi chiama da telefono cellulare), oppure direttamente dal sito web dell'INPS, per chi è in possesso delle credenziali (pin Inps, Spid, Cns- carta nazionale dei servizi).

Chi deve fare la domanda per la pensione?

Si ricorda che i requisiti per beneficiare della pensione di vecchiaia sono i seguenti: requisiti anagrafici: 67 anni di età; requisiti contributivi: almeno 20 anni di contributi oppure 5 anni di contributi (ma con età minima pensionabile a 71 anni).

Dove si fanno le domande per la pensione?

accedere al sito www.inps.it, andare nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”. effettuare l'acceso all'area con le credenziali SPID, CIE, CNS)

Cosa fare per fare la domanda di pensione?

Documenti necessari per andare in pensione

autocertificazione stato civile e di famiglia. dati anagrafici e codice fiscale del coniuge. informazioni sulla situazione assicurativa non presenti nell'estratto contributivo. dichiarazione di cessazione di qualsiasi tipo di attività di lavoro alle dipendenze di terzi.

Quanto tempo ci vuole per fare la domanda di pensione?

L'INPS risponde alle domande di pensionamento, con la lettera Unicarpe, nell'arco di qualche mese dalla data di presentazione dell'istanza. Solitamente ci vogliono da uno a tre mesi. La tempistica standard è fissata in 55 giorni. I tempi sono variabili in base alle sedi INPS di competenza.

4.5 CALCOLIAMO LA PENSIONE - Parte 2