Le Gps sono divise in due fasce: la prima per i docenti abilitati, la seconda per i non abilitati. – seconda fascia: studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria che abbiano assolto rispettivamente 150, 200 e 250 CFU.
Per entrare nella GPS prima fascia, occorre la laurea in scienze della formazione primaria oppure il diploma magistrale (o di liceo psico-pedagogico ottenuto entro l'anno scolastico 2001/2002). La laurea e il diploma sono abilitanti: non occorre fare altro per ottenere l'abilitazione, il titolo è già abilitante.
Con il termine GPS intendiamo le graduatorie provinciali per le supplenze. Si tratta, insomma, delle liste che vengono utilizzate per l'attribuzione delle supplenze di lunga durata. Gli incarichi attribuiti tramite queste graduatorie docenti sono su base annuale e conferiti dal 31 agosto al 30 giugno dell'anno.
Le GPS sono le Graduatorie Provinciali per le Supplenze, istituite con l'ordinanza ministeriale 60/2020. Le GPS sono elenchi di insegnanti costituiti su base provinciale, divisi per posto comune e di sostegno, e utilizzati per l'attribuzione delle supplenze al 30 Giugno e al 31 Agosto.
nella seconda fascia delle GPS sostegno sono inclusi gli aspiranti in possesso di: tre annualità di servizio su sostegno nello specifico grado + il relativo titolo di abilitazione o il titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado (per la scuola dell'infanzia e primaria) ovvero l'abilitazione o il ...