Chi fissa il prezzo del gas?

Domanda di: Thea Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (8 voti)

Il prezzo del gas viene determinato dall'Autorità, che in particolar modo ne definisce la quota per lo stoccaggio, per il trasporto e per la distribuzione. Il venditore può in seguito definire liberamente il prezzo finale a cui venderà il gas ai clienti.

Chi determina il prezzo del gas?

Come viene determinato il prezzo del gas? Il prezzo del gas dipende da molti fattori, il mercato è estremamente volatile ed è influenzato dall'equazione domanda/offerta, dai prezzi del combustibile, dal meteo, per via dei consumi dovuti al riscaldamento, e infine da azioni geopolitiche.

Chi specula sul prezzo del gas?

Poi ci sono le banche anglosassoni come Goldman Sachs e Morgan Stanley, i grandi trader Gunvor, Trafigura, Glencore, Vitol, major come Shell o Danske, braccio della norvegese Equinor (per indicare i più noti). In TTF si fissa il prezzo di scambio del gas di tutta Europa e, secondo diversi osservatori, ci si specula.

Chi stabilisce il prezzo del gas in Europa?

In Europa, ogni borsa ha i suoi mercati di scambio, ma l'indice di riferimento è il TTF di Amsterdam (“Title Transfer Facility”), su cui vengono vendute e acquistate quantità di gas e di “futures”, cioè contratti che stabiliscono gli scambi del gas sul lungo periodo.

Chi ha aumentato il prezzo del gas?

Il gas è stato percepito come un bene di cui c'era scarsa disponibilità e quindi il prezzo è aumentato. A partire dall'autunno sono aumentate le tensioni tra Russia e Ucraina, che hanno sostenuto la tendenza al rialzo fino all'inizio della guerra, nel febbraio del 2022, quando i prezzi hanno toccato livelli mai visti.

Prezzo del gas. Tutta speculazione? Price cap o razionamento?