Chi gestisce INVALSI?

Domanda di: Walter D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

L'INVALSI è soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione che individua le priorità strategiche delle quali l'Istituto tiene conto per programmare la propria attività. La valutazione delle priorità tecnico-scientifiche è riservata all'Istituto.

Chi può somministrare prove INVALSI?

un osservatore esterno, inviato dall'USR di competenza; un docente somministratore, individuato dal Dirigente scolastico; [figura fortemente consigliata] un collaboratore tecnico, individuato a sua discrezione dal Dirigente scolastico tra il personale docente, il personale ATA o altri collaboratori della scuola.

Chi deve correggere le prove INVALSI?

La FGU/SNADIR ribadisce che la correzione delle prove INVALSI nulla ha a che fare con la funzione docente. Si tratta di attività amministrativa-esecutiva che dovrebbe essere in carico, per correttezza, all'ente esterno di valutazione, cioè allo stesso Invalsi.

Quali sono gli organi dell INVALSI?

Articolo 9 - Organi dell'Istituto

Sono organi dell'Istituto: a) il Presidente; b) il Consiglio di amministrazione; c) il Consiglio scientifico; d) il Collegio dei revisori dei conti.

Qual'è l'ente pubblico che si occupa della valutazione del sistema scolastico italiano?

Ministero dell'Istruzione e del Merito

Per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, l'SNV valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.

Prove INVALSI 2023: cosa sono, come prepararsi e perché si fanno? Risponde Ricci, Presidente INVALSI