Chi ha diritto alla carta acquisti?

Domanda di: Thea Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (38 voti)

La Carta acquisti è una carta di pagamento del valore di 40 euro mensili di cui possono beneficiare le persone che hanno compiuto 65 anni o hanno figli di età inferiore ai 3 anni che si trovano in una situazione economica particolarmente disagiata.

Quanto deve essere l'ISEE per avere la Carta Acquisti?

Bambini sotto i 3 anni di età: soglia ISEE 7.640, 18 euro. Cittadini tra i 65 e i 70 anni: ISEE, pari o inferiore a 7.640, 18 euro; reddito complessivo percepito non superiore a 7.640, 18 euro; Cittadini over 70: soglia ISEE 7.640, 18 euro; reddito complessivo percepito non superiore a 10.186,91euro.

Chi può fare domanda per Carta Acquisti?

Possono beneficiare della Carta Acquisti tutti coloro che hanno già compiuto 65 anni d'età o sono genitori di un bambino con meno di 3 anni d'età e in possesso dei requisiti stabiliti dal decreto legge n. 112 del 2008. Per maggiori informazioni: rivolgiti agli uffici postali e agli uffici INPS.

Quanto deve essere l'ISEE per Carta Acquisti 2023?

Per richiedere la Carta Acquisti ordinaria 2023 bisogna possedere un'attestazione ISEE in corso di validità non superiore a 7.120,39 euro. La carta è rivolta a: famiglie con figli fino a 3 anni; cittadini di età pari o superiore a 65 anni.

Chi ha il reddito di cittadinanza può richiedere la Carta Acquisti?

Il Reddito di cittadinanza è compatibile con la Carta acquisti? La risposta è sì, ma bisogna attenzione ad un aspetto importante. La Carta acquisti rientra nel calcolo dell'ISEE, di conseguenza potrebbe comportare una riduzione dell'importo del Reddito di cittadinanza: un'informazione non di poco conto.

CARTA ACQUISTI 👉 I NUOVI REQUISITI 2022 ➡︎ ISEE & REDDITO 💳 💸 👀 #SOCIALCARD