Chi ha gli aculei?

Domanda di: Max Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2023
Valutazione: 4.7/5 (32 voti)

Nei mammiferi sono generalmente produzioni epidermiche, cioè peli modificati. Esempi di mammiferi dotati di aculei sono: il riccio; l'istrice; l'echidna.

A cosa servono gli aculei?

Gli aculei, oltre che come arma di difesa contro i grossi animali erbivori, servono alla pianta per aggrapparsi ai sostegni con cui viene a contatto (es.

Quanti aculei può avere un istrice?

Prendendo come esempio l'istrice nordamericano, che pesa approssimativamente 6 chili, la creatura ha circa 30.000 aculei. Queste acuminate spine si trovano fin dalla nascita: dopo essere venuto al mondo l'animale ha degli aculei morbidi, che iniziano ad irrobustirsi dopo neanche pochi giorni.

Perché l istrice ha gli aculei?

Questo roditore è caratterizzato dalla presenza di lunghi aculei che sono il prodotto di peli modificati e sono utilizzati dall'animale come armi di difesa. Questi ricoprono la nuca e il dorso e, nella seconda metà del corpo, sono contrassegnati dall'alternanza di bande chiare e scure, più spessi e lunghi fino a 35 cm.

Chi si difende con gli aculei?

Quando il riccio si sente minacciato, adotta come forma di difesa la tipica posizione raggomitolata, spingendo gli aculei fino a formare una sorta di pericolosa palla pungente, strategia viene utilizzata anche per attutire il colpo in caso di caduta. Il riccio è un animale che va in letargo.

Ma l'ISTRICE...spara gli aculei?