VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Chi adotta l'impegno di spesa?
Un principio contabile stabilisce che la competenza ad adottare i provvedimenti che comportano impegno di spesa è, di norma, dei responsabili dei servizi cui è attribuito il procedimento di gestione dei singoli interventi e/o servizi o funzioni del bilancio, che vi provvedono con propria determinazione.
Chi assume gli impegni di spesa?
In conclusione, l'assunzione degli impegni di spesa non può avvenire con atto di Giunta comunale ma deve essere operata dai dirigenti perché rientrante negli atti di gestione finanziaria di loro competenza ai sensi dell'art. 107, comma 3, lett. d, Tuel (confermato con portata generale, dall'art.
Quali sono i tre poteri del datore di lavoro?
2094 c.c. Ci si riferisce al: • potere direttivo, finalizzato a conformare la prestazione lavorativa; • potere ispettivo, volto a verificare l'esatto adempimento degli obblighi del dipendente; • potere disciplinare, teso a sanzionare il lavoratore inadempiente.
Quali sono i poteri del datore?
Nello svolgimento del rapporto di lavoro, al datore di lavoro competono una serie di poteri funzionali all'organizzazione dell'impresa: potere direttivo, potere di controllo e potere disciplinare. Contemporaneamente, è soggetto a un insieme di obblighi di diversa natura.
Quali sono i due poteri principali di un datore di lavoro?
Poteri del datore di lavoro nel potere di vigilanza e controllo sui lavoratori; nel potere disciplinare.
Chi ha potere decisionale in azienda?
In un'azienda il potere decisionale è detenuto dal soggetto economico, cioè dalla persona o dal gruppo di persone che rappresentano gli interessi economici dell'azienda. Se il potere decisionale è in mano a una persona singola, probabilmente quell'azienda è economicamente detenuta in toto, o quasi, da quella persona.
Chi si occupa della spesa pubblica?
Attraverso la politica allocativa della spesa pubblica lo Stato decide quali beni e servizi devono essere pubblici e quali beni e servizi è opportuno sovvenzionare o produrre in concorso con il settore privato.
Che cosa fa il datore di lavoro o il dirigente?
Ma, a differenza del Datore di Lavoro, che ha la responsabilità dell'organizzazione dell'azienda in virtù di poteri decisionali e di spesa, il dirigente dirige l'attività produttiva dell'azienda senza disporre di poteri decisionali e di spesa.
Cosa è il potere decisionale?
[che ha la facoltà o la prerogativa di prendere decisioni: potere d.] ≈ deliberativo, risolutivo.
Chi è la figura che esercita autonomia decisionale?
Il dirigente, per essere tale, deve poi essere dotato di poteri gerarchici, ovvero deve essere nelle condizioni, di fatto e di diritto, per esercitare l'autonomia decisionale che gli è stata attribuita, attraverso indicazioni di competenze, distribuzione di compiti e talora minacce di sanzioni.
Quale è la differenza tra DPI e DPC?
La differenza tra DPI e DPC è che i primi sono strumenti progettati per essere indossati da un solo lavoratore per la sua salute o sicurezza, come ad esempio caschi, guanti, occhiali, mentre i secondi offrono allo stesso tempo protezione a più lavoratori dagli stessi rischi lavorativi, e inoltre le condizioni di ...
Chi può esercitare il potere direttivo?
Il potere direttivo presuppone necessariamente un rapporto gerarchico tra l'imprenditore (ossia il capo dell'impresa) e dipendenti, e deve intendersi quale facoltà del datore di ingerirsi nell'esecuzione della prestazione lavorativa, determinandone le modalità di esecuzione.
Quali sono i compiti di un RSPP?
Il principale compito del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP è quello di assistere il datore di lavoro nella valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), sia in prima persona che tramite il Servizio di Prevenzione e Protezione ( ...
Cosa deve attuare il datore di lavoro?
Lgs. 81/08 definisce i due obblighi del datore di lavoro non delegabili: la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP)
Cosa dice l'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori?
4 dello Statuto dei Lavoratori si prevede la non applicazione delle causali di installazione agli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze.
Chi fa controlli sul lavoro?
149/2015, dal 14 settembre 2015, è stata istituita l'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata "Ispettorato Nazionale del Lavoro". L'Ispettorato svolge le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e dall'INAIL.
Cosa succede se il datore di lavoro non paga?
In caso di mancato o ritardato stipendio il datore di lavoro rischia di incorrere in pesanti sanzioni: nel caso in cui non versi lo stipendio entro il mese successivo, infatti, il dipendente può procedere con una diffida, con una conciliazione presso la Direzione del Lavoro o con un decreto ingiuntivo.
Quando si fa l'impegno di spesa?
Nel corso degli appalti si dice che l'impegno di spesa si può perfezionare quando è stato individuato il soggetto aggiudicatario della gara e quindi nella determina di aggiudicazione della Gara.
Quando la spesa e esigibile?
diviene, di norma, certo e liquido dopo che è stata consegnata la fornitura o effettuata la prestazione mentre diventa esigibile quanto non vi siano ostacoli alla sua riscossione ed è quindi consentito pretendere l'adempimento.
Quali sono le quattro fasi della spesa?
Le fasi di gestione della spesa sono l'impegno, la liquidazione, l'ordinazione e il pagamento.