VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come si chiama il sotto della chiesa?
Nell'architettura ecclesiastica la cripta indica uno spazio in pietra collocato sotto il pavimento della chiesa che veniva usato come cappelletta o luogo per conservare le reliquie.
Come si chiama la cupola sopra l'altare?
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in cui questa è addossata al muro.Il c. ha la stessa funzione protettiva e sacrale del baldacchino (v.).
Dove si trova l abside della chiesa?
L'abside (s. f., dal latino apsis, derivato dal greco ἁψίς hapsis, "arco" o "volta") è l'elemento architettonico che chiude il coro di una chiesa. E' nato a forma di volta tronca.
Dove si trova il Triforio?
Triforio è il termine architettonico che indica una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una teoria di loggette.
Come si chiama il portico della chiesa?
Il protiro (pronuncia: /ˈprɔtiro/) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).
Come si chiama lo spazio della basilica che contiene l'altare?
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno. È situato alla fine della navata centrale e terminato dall'abside.
Come si chiama il corridoio che porta all'altare?
Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore. Spesso questa parte si trova rivolta verso est, in direzione del sorgere del sole e della città santa di Gerusalemme.
Come si chiama lo spazio religioso?
Benché la parola "tempio" derivi dal latino templum, quest'ultimo termine in realtà indica non l'edificio, ma un luogo consacrato (recinto sacro, temenos in greco). Per indicare l'edificio sacro in latino veniva invece utilizzato il termine aedes o altri termini (ad esempio sacellum).
Che cosa è il tabernacolo?
Si dice propriamente tabernacolo l'edicola chiusa, posta nel centro dell'altare, nella quale si conserva la SS. Eucarestia. Si chiamano tabernacoli, in senso lato, anche le edicole (v.), poste sugli angoli o sulle porte delle case, con qualche immagine sacra, che di notte si suole illuminare.
Come si chiama il piano dell altare?
Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese. Può essere realizzata su un supporto rigido (legno, ferro ecc.) o su tela di grandi dimensioni.
Cosa significa pale d altare?
P. d'altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell'altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, smalto ecc. (➔ altare; dossale; polittico).
Che cos'è il Triforio?
[passaggio scavato in un monte per assicurare la continuità di una strada ordinaria o ferrata] ≈ galleria,...
Cosa vuol dire Triforio?
triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all'antico matroneo), che frequentemente nelle cattedrali gotiche d'oltralpe si apre sulla navata centrale con tribune per lo più trifore, donde la denominazione.
Come si chiama l'elemento architettonico posto alla sommità della cupola?
La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola. A pianta circolare o poligonale si apre all'interno direttamente sulla cupola, senza piano di calpestio.
Qual è il transetto?
Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle chiese la forma di croce. Il nome deriva da trans septa e significa propriamente di là dalla chiusura.
Come si chiama l'esterno della chiesa?
in architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.
Come si chiama il cortile davanti alla chiesa?
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo.
Come si chiama la base di una cupola?
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La volta a curvatura continua su base circolare prende il nome di calotta.
Dove poggia la cupola?
Elementi di una cupola La base su cui poggia la cupola può essere fatta di muri continui oppure da archi su piedritti. Quando la base è cilindrica, l'imposta della cupola dovrà essere circolare, quando la base è prismatica, la cupola sarà del tipo della volta a padiglione.
Perché si chiama cripta?
Il termine cripta proviene dal latino crypta, sotterraneo, che è a sua volta derivato dal verbo greco che significa nascondere e anche seppellire; indica uno o più ambienti sotterranei che, in un edificio di culto, sono generalmente situati al di sotto dell'area presbiteriale.