Come si chiama il posto dietro l'altare?

Domanda di: Dr. Luce Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (14 voti)

Si dice presbiterio il posto riservato al vescovo e al clero nelle basiliche cristiane, situato nella parte estrema della chiesa: nel santuario, dietro l'altare.

Come si chiamano le parti di un altare?

a mensa, costituito da una lastra (la mensa, fig. A), inizialmente in legno e quindi in pietra o marmo, sostenuta da un supporto centrale o da quattro angolari; l'altarea. a cofano, in cui la mensa poggia su una cassa rettangolare (fig. B); l'altarea.

Quali sono le parti della chiesa?

  • 6.3.1 Atrio o quadriportico.
  • 6.3.2 Nartece.
  • 6.3.3 Il piedicroce e le navate.
  • 6.3.4 Matronei.
  • 6.3.5 Presbiterio.
  • 6.3.6 Altare.
  • 6.3.7 Ciborio.
  • 6.3.8 Cattedra e subsellia.

Dove si trova il transetto?

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate. Ha in genere la stessa altezza della navata centrale e può essere diviso a sua volta in più navate (solitamente tre).

Che cos'è l abside della chiesa?

- Per estensione del primitivo concetto di "costruzione a pianta semicircolare", chiamiamo abside la parte che termina il coro d'una chiesa, anche se, invece di una costruzione a pianta semicircolare, ne troviamo una a pianta poligonale, o soltanto un muro piano che chiuda l'edificio nella parte opposta all'ingresso ...

SERVIZI da MESSA: Come sceglierli