Chi ha il vizio del gioco?

Domanda di: Giulio Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (46 voti)

Chiunque può ammalarsi di dipendenza da gioco, tuttavia la comparsa di tale disturbo è più frequente in: Chi soffre di altri disturbi dell'umore o del comportamento. Classici esempi sono le persone che abusano di sostanze o le persone affette da ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività)

Come si chiama chi ha il vizio del gioco?

Chi soffre di gioco d'azzardo patologico, detto anche ludopatia o gioco compulsivo, è caratterizzato dall'incapacità di resistere al desiderio di scommettere e cimentarsi in giochi nei quali vi sia la possibilità teorica di guadagnare molto, affrontando un rischio relativamente modesto o comunque accettabile in ...

Cosa pensa un ludopatico?

E in effetti è proprio così, i suoi pensieri sono spesso rivolti al gioco, è preoccupato per questioni relative al passato o al futuro, pensa a come potersi procurare denaro per giocare (il che può comportare numerosi e ingenti debiti, sia con le istituzioni preposte sia con amici o addirittura con la malavita) e ...

Come si cura il vizio del gioco?

Il problema è da affrontare in tempi brevi perché la persona col vizio del gioco abbia più margine di recupero e, soprattutto, va inteso come una vera e propria patologia psichica. Pertanto, è necessario rivolgersi a centri specializzati nella cura della dipendenza da gioco d'azzardo.

Cosa si nasconde dietro la ludopatia?

Si nasconde dietro ogni gioco e passatempo da svolgere online. Fa emergere quel bisogno psicologico, per certi versi anche fisico, di essere costantemente collegati a internet per giocare, tanto alle slot machine quanto a qualsiasi altro tipo di intrattenimento virtuale, come fosse una questione di vitale importanza.

Marino Pederiva ci racconta come è uscito dal vizio del gioco alle slot machine