Domanda di: Dr. Elio Pellegrino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(62 voti)
I sacramenti della nuova legge sono tutti istituiti da Gesù Cristo, e non sono né più né meno di sette; cioè, battesimo, confermazione, Eucaristia, penitenza, estrema unzione, ordine e matrimonio; e ognuno di questi sette è sacramento in vero e proprio senso.
Il sacramento è un segno che proclama tangibilmente la grazia di Dio contenuta nell'Evangelo. I sacramenti, per essere tali, devono essere stati istituiti da Gesù Cristo e sono affidati, per la loro amministrazione, alla Chiesa, che è "sacramento di unità".
Frasi per la Prima Comunione dal Vangelo e dalla Bibbia
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amato. (Gv 15,12). Se uno mi ama osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo la nostra dimora presso lui. (Gv 14, 23).
I sette sacramenti contribuiscono nello specifico alla santificazione dell'uomo, all'edificazione del Corpo di Cristo e a rendere culto a Dio. Come segni presuppongono la fede, ma allo stesso tempo la alimentano, la irrobustiscono e la esprimono attraverso parole e cose.
Quando è stato istituito il sacramento della Confessione?
In conseguenza l'iter penitenziale, già nel secolo VIII grazie a San Colombano, divenne privato e maggiormente attuabile: il peccatore confessava al sacerdote e non al vescovo, espiava in privato, e ri-espiava tante volte quante aveva peccato, così come è in uso ancora oggi.