VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Cosa rischio se porto un passeggero in più?
La multa persona in più in auto è di: minimo € 42 e massimo € 173. sottrazione di 2 punti dalla patente.
Quanti anni deve avere il passeggero?
L'età minima per essere trasportati su motoveicoli e tricicli a motore è 12 anni: il minore deve toccare correttamente con i piedi le pedane. Sui ciclomotori l'età minima è di 8 anni; sotto questa età è necessario usare un seggiolino omologato.
Cosa si può guidare a 12 anni?
motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. tricicli di potenza non superiore a 15 kW. macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Quanti passeggeri si possono portare a 16 anni?
Dal 18 agosto 2015, è entrata in vigore la norma che un minorenne potrà trasportare un passeggero con se a patto che abbia almeno 16 anni ed il posto previsto dalla carta di circolazione. Abolendo quindi quel limite italiano, verso l'unificazione europea del settore dei trasporti.
Chi ha il foglio rosa può portare passeggeri?
In alcuni casi, è possibile condurre un'automobile e trasportare passeggeri, pur avendo esclusivamente il foglio rosa, ma solo se affiancati da un accompagnatore con i requisiti legittimi (patente in corso di validità da almeno 10 anni, età inferiore ai 65 anni, capacità psicofisiche idonee).
Quanti anni si può portare il motorino 50?
Qual è l'età minima per guidare una moto 50 cc: 14 anni, ma si può trasportare un passeggero soltanto dai 16 anni. È ovviamente richiesto l'uso obbligatorio del casco sia per il conducente che per il passeggero. Patente necessaria: patente AM o qualunque altra di categoria superiore.
Qual è l'età minima per guidare un motorino?
Con la patente AM ci si può anche mettere alla guida di ciclomotori a 3 ruote (L2e), con le stesse prestazioni sopra descritte, o quadricicli leggeri (L6e) con massa a vuoto inferiore o pari a 350 Kg e le medesime caratteristiche tecniche. Il patentino per motorino si può prendere sin dal compimento dei 14 anni di età.
Quanti anni ci vogliono per il motorino?
PER GUIDARE IL MOTORINO Avere 14 anni; Aver ottenuto la patente AM (prima del 19/01/2013 il Certificato di Idoneità alla Guida di Ciclomotori CIGC che ora diventa automaticamente Patente AM);
Cosa succede se guidi un motorino 50 senza patente?
– chi guida senza avere a bordo la patente della moto è punito con una multa da 42 a 173 euro per i motocicli e da 26 a 102 euro per i ciclomotori, con l'invito a dimostrare l'effettivo possesso della patente entro i termini fissati dall'organo accertatore (altrimenti scatta una multa da 431 a 1.734 euro).
Cosa succede se scappi dai carabinieri in motorino?
Chi non si ferma all'alt dei carabinieri e scappa, secondo l'art. 192 del Codice della strada, rischia una multa che va da 84 a 335 euro, cui si aggiunge la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Quando si può andare in due sul motorino 50?
Quali sono i requisiti per il trasporto del passeggero in scooter. Per condurre un passeggero sui ciclomotori fino a 50 cc e sulle moto fino a 125 cc di cilindrata fino al 2015, era indispensabile che il conducente fosse maggiorenne, ora l'età scende a 16 anni.
Cosa succede se si viene fermati con il foglio rosa?
Quindi, chi è pizzicato a guidare con foglio roso ma senza accompagnatore sarà costretto a pagare una multa da 343,35 euro con una sanzione accessoria che vede il fermo amministrativo dell'auto per 3 mesi.
Cosa succede se ho la patente AM e guido un 125?
– chi conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con l'ammenda 2.257 a 9.032 euro + la sanzione accessoria del fermo amministrativo di 3 mesi. Nell'ipotesi di recidiva nel biennio si applicano la pena dell'arresto fino a 1 anno e la confisca del mezzo.
Come faccio a sapere se il mio scooter è omologato per 2?
Tutti i 50cc immatricolati dopo il 14 luglio 2006 che riportano sulla carta di circolazione l'omologazione per il trasporto del passeggero.
Cosa si può guidare a 14 anni senza patente?
L'età minima per poter guidare una minicar è 14 anni, nello specifico: dai 14 ai 17 anni si può guidare una minicar ma senza passeggero, dai 18 in su è possibile trasportarne uno.
Cosa si può guidare a 2 anni?
Dopo il primo anno puoi guidare tutte le auto. Però, per altri due anni (quindi in tutto tre), non puoi superare i 90 km all'ora su strade extraurbane e 100 km all'ora su autostrade.
Cosa si può guidare a 9 anni?
La legge prevede che le auto per i neopatentati si attestino su una potenza massima di 70 kW/95 CV e che le stesse non superino il rapporto peso/potenza di 55 kW/75 CV per tonnellata.
Quando possono salire i bambini sullo scooter?
– su motocicli e ciclomotori si possono trasportare bambini che abbiano almeno 5 anni; – che riescano a stare seduti in modo stabile ed equilibrato. Quindi se un bambino ha più di 5 anni ma fisicamente è ancora piccolo per tenersi stabilmente in equilibrio sul posto del passeggero, non può andare in moto.
Cosa si può fare con il foglio rosa del motorino?
Il foglio rosa per la moto funziona in maniera molto simile a quello per la patente B. Il documento consente di fare esercitazioni alla guida di una moto dopo il superamento dell'esame di teoria a meno che non si abbia già un'altra patente di pari categoria o superiore e si debba sostenere solo l'esame pratico.
Cosa succede se ti beccano con la moto elaborata?
Chi viene sorpreso in sella ad un ciclomotore alterato deve pagare una multa da 413 euro a 1.656 euro. La sanzione scende del 30% (questa volta sì) se viene pagata entro 5 giorni dalla data di contestazione o di notifica. In questo caso c'è anche il fermo amministrativo del mezzo per 60 giorni.