Questa metodologia ha radici storiche molto antiche e nel corso dei secoli è stata variamente utilizzata: viene fatta risalire all'antica Grecia di Aristotele, alla Roma di Quintiliano nel I secolo d.C., e si ritrova nella scuola gesuitica e in Comenio (XVII secolo).
La peer education, come metodologia educativa trova i suoi natali negli Stati Uniti attorno al 1960 nel modello del mutuo insegnamento e viene poi impiegata con successo nel mondo anglosassone per la prevenzione dell'infezione Hiv.
Le meta-analisi della Tobler e di Bangert-Drowns relative alla valutazione dei progetti di peer education hanno evidenziato che tale sistema educativo può esercitare una certa influenza sulle conoscenze, agisce in misura minore sugli atteggiamenti e sulle abilità, ricade sul comportamento soltanto a volte.
Che differenza c'è tra cooperative learning e peer education?
Nel Peer Tutoring uno studente guida l'altro nello svolgimento di un compito o nell'apprendimento di un concetto. Nel Cooperative Learning una ampia varietà di compiti è possibile: da esercizi di lettura e comprensione, alla risoluzione di problemi, alla discussione di concetti, alla produzione di elaborati.
La peer education, essendo una proposta educativa nella quale un gruppo di ragazzi viene formato per svolgere un ruolo di tutor per i pari, aiuta a migliorare le relazioni all' interno del gruppo e favorire un rapporto di reciproca educazione tra i membri.