Chi ha la 104 paga l'aereo?

Domanda di: Pablo Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (63 voti)

Esistono sconti per le persone disabili? I passeggeri con un'invalidità pari o superiore al 40% hanno diritto a sconti sui voli nazionali e internazionali. Per usufruire di tali sconti, i passeggeri devono semplicemente fornire un documento che attesti una percentuale di invalidità pari o superiore al 40%.

Cosa non paga chi ha la 104?

Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

Chi ha la 104 paga il treno?

Attraverso la «Carta Blu», le persone con disabilità che siano riconosciute «invalide civili» con percentuale pari al 100% e titolari dell'«indennità di accompagnamento» possono acquistare un unico biglietto ferroviario valido per se stesse e per l'accompagnatore.

Come fare il biglietto aereo con accompagnatore?

Per poter usufruire del servizio bisogna fare una richiesta alla compagnia di volo scelta, all'agenzia di viaggi o al tour operator che organizza il viaggio, almeno 48 ore prima della partenza. A questo punto al viaggiatore che necessita di assistenza sarà assegnato un codice in base alle necessità.

Quali agevolazioni si possono avere con la Disability card?

Con questa tessera, si può accedere a tutti i servizi che 4 milioni di donne e uomini con disabilità hanno il diritto di ottenere. A partire, ad esempio, dall'accesso alle zone a traffico limitato senza dover telefonare e chiedere permessi. Sarà una card unica per tutti i servizi.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?