Chi ha la colite può mangiare il limone?

Domanda di: Eufemia Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

Limone. Consumare il limone è sempre consigliato in caso di diarrea, che è uno dei sintomi più comuni della sindrome del colon irritabile. E' il frutto con proprietà astringenti più marcate, ma è anche disinfettante e battericida: due effetti sempre importanti in caso di disturbi a livello intestinale.

Cosa fa il limone all'intestino?

Limone: utile per l'intestino

Il limone contiene elevate quantità di fibre. In particolare, le fibre solubili, possono aiutare a ridurre la stitichezza e una varietà di altri problemi e disagi gastrointestinali. Un bicchiere di acqua e limone dopo i pasti può certamente aiutare a favorire i processi digestivi.

Quali frutti non mangiare con la colite?

Ecco una lista di alimenti fermentabili “proibiti” per chi soffre di sindrome dell'intestino irritabile: Frutta: mango, anguria, susine, pesche, mele, pere, nashi (o pera-mela) Frutta secca: pistacchi e anacardi.

Quali frutti si possono mangiare con la colite?

Tra la frutta le mele sono sicuramente le prime nella lista per aiutare in questo momento insieme anche ai mirtilli e ai kiwi. Comunque seguire la stagionalità sarà un ottimo consiglio perché la natura ogni mese dona quello di cui il corpo ha bisogno in quel preciso momento del anno.

Quali sono i cibi che fanno male alla colite?

Nella dieta per la colite si sconsigliano i seguenti cibi e gruppi di alimenti:
  • Alcolici e caffè
  • Bevande acide e gassate.
  • Salse e spezie urticanti (pepe, paprica, curry ecc.)
  • Latte e latticini (in quanto contengono lattosio)
  • Legumi CON BUCCIA.
  • Frutta secca.
  • Frutta contenente piccoli semi o acheni.

Colite: come si cura? Cosa mangiare?