Chi ha l'articolo 7?

Domanda di: Elsa Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (54 voti)

L'Art. 7 è un beneficio economico che va al personale ATA per lo svolgimento di compiti più complessi che, nello specifico, verranno stabiliti dalla contrattazione d'istituto (CII). In pratica, si tratta di una mobilità orizzontale all'interno del proprio profilo.

Come avere art 7 ATA?

Cosa dice l'Articolo 7 per il personale ATA

Si può accedere a tale beneficio solo avendo seguito i corsi di formazione, in grado di aprire prospettive più ampie all'interno del profilo scelto. Coloro che beneficiano dell'articolo 7, però, sono esclusi da una forma di retribuzione aggiuntiva: gli incarichi speciali.

Quali sono gli incarichi specifici?

il primo soccorso; la piccola manutenzione di beni mobili; cura del verde nei locali di stretta pertinenza della scuola; il supporto tecnico nell'esecuzione delle fotocopie e/o attività di fascicolazione.

Chi controlla i collaboratori scolastici?

I collaboratori scolastici svolgono opera di sorveglianza anche nei momenti successivi all'orario delle attività didattiche. La vigilanza degli alunni durante le attività extrascolastiche è affidata con incarico del dirigente scolastico e costituisce a tutti gli effetti prestazione di servizio.

Cosa spetta al collaboratore scolastico?

presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all'interno e nell'uscita da esse, nonché nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 47.

Articolo 8 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco