VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quando non si paga IMU su casa ereditata?
In quest'ultimo caso, tra i tanti scenari che si possono verificare c'è anche quello della casa ereditata e abitata dalla madre. In questa circostanza, la regola stabilisce che, anche in presenza di altri eredi, non è richiesto che questi, in particolare i figli, paghino l'IMU.
Chi paga l'IMU se non c'è stata ancora successione?
Regole di pagamento TASI e IMU Pertanto, non è prevista alcuna sospensione o proroga dei termini del pagamento, anche se gli immobili non sono ancora passati in successione agli eredi. Infatti, gli eredi sono obbligati a pagare la tassa sui servizi indivisibili per conto del defunto, fino alla data del decesso.
Quando si fa la dichiarazione IMU 2023?
Attenzione al fatto che, per quest'anno, la Dichiarazione IMU 2023, anno di imposta 2022 si è accavallata con quella 2021 il cui termine di presentazione è stato prorogato dal Decreto Milleproroghe. Ai sensi dell'art 3 comma 1 il termine per la presentazione è stato prorogato dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023.
Chi è esonerato dal pagamento dell IMU?
Dal 1° gennaio 2014 sono esonerati dal pagamento dell'imposta sugli immobili i possessori delle abitazioni principali, solo se appartenenti a determinare categorie castali. In pratica le prime case non pagano l'IMU 203, a meno che non appartengano ad alcune categorie catastali, compresi gli immobili di lusso.
Quali documenti servono per la dichiarazione IMU?
Documenti necessari Tessera sanitaria di coloro che risultino titolari del diritto di possesso o di utilizzo di beni immobili o terreni; Documento di identità; Visure catastali o atti pubblici (compravendita, successioni, donazioni, ecc. )
Chi acquista seconda casa deve fare dichiarazione IMU?
Per acquisto casa si deve presentare la Dichiarazione IMU al Comune entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il cambiamento nella proprietà del'immobile.
Cosa cambia per l'IMU nel 2023?
Il criterio stabilito dal comma 762 ai fini dell'acconto 2023 comporta che il contribuente non versi alcunché in occasione della prima rata, dal momento che nel 2023 l'IMU non è stata versata perché non sussisteva il presupposto impositivo.
Come si fa la dichiarazione IMU?
La dichiarazione può essere[2]:
presentata anche a mezzo posta, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, in busta chiusa recante la dicitura “Dichiarazione IMU-IMPi 20_ _” e deve essere indirizzata all'ufficio tributi del Comune competente. ... trasmessa in via telematica con posta certificata.
Come funziona la dichiarazione IMU?
La dichiarazione deve essere presentata in modalità cartacea o, in alternativa, deve essere trasmessa in via telematica. La dichiarazione, unitamente agli eventuali modelli aggiuntivi, deve essere consegnata direttamente al comune indicato sul frontespizio del modello, il quale deve rilasciarne apposita ricevuta.
Chi ha una sola casa paga l'IMU?
Chi non ha la residenza e la dimora abituale è quindi tenuto al pagamento dell'Imu. Chi dà in affitto la prima casa è quindi tenuto al pagamento dell'Imu sulla stessa, come se si trattasse di una seconda abitazione.
Quali fabbricati non pagano IMU?
IMMOBILI CHE NON PAGANO L' IMU : ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVA PERTINENZA: l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Quali sono le condizioni per non pagare l'IMU?
Chi non deve pagare l'IMU? Dal 1° gennaio 2014 sono esenti dal pagamento dell'IMU i possessori delle abitazioni principali accatastate nelle categorie A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e delle relative pertinenze.
Quanto si paga l'IMU sulla seconda casa?
Per le seconde case il calcolo della tassa è il seguente: bisogna aggiungere alla rendita catastale dell'immobile il 5%, moltiplicare poi per 160 (per le seconde case), e infine moltiplicare per l'aliquota comunale.
Chi paga l'IMU se il proprietario muore?
Il pagamento dell'Imu in caso di decesso, dovrà essere eseguito dall'erede in nome e per conto del deceduto compilando il Modello F24 in cui si dovrà indicare i dati anagrafici del deceduto e compilerà il campo “coobbligato” (riportandovi il proprio codice fiscale) e valorizzerà con il codice “07” il campo “codice ...
Quando non si deve pagare l'IMU sulla seconda casa?
209 del 13 ottobre 2022, la Corte Costituzionale ha chiarito che consentirà alle famiglie di non pagare sempre l'Imu sulla seconda (prima) casa, nel caso in cui siano entrambe prima casa di parte della famiglia.
Come si può fare per non pagare l'IMU sulla seconda casa?
Esistono 2 condizioni specifiche da rispettare per poter ottenere questa riduzione:
l'immobile deve essere adibito ad abitazione principale; deve appartenere a una categoria catastale specifica (A/1, A/8, A/9) rientrante nelle cosiddette categorie di lusso.
Chi eredità una casa deve fare il 730?
L'erede sarà dunque tenuto a fare due dichiarazioni dei redditi. Per conto del de cuius deve: dichiarare i redditi di lavoro dipendente, di pensione o assimilati. dichiarare i redditi derivanti da immobili ereditati, come ad esempio case, terreni locati o a disposizione.
Come ereditare una casa senza pagare le tasse?
Come evitare la tassa di successione? La tassa di successione non è dovuta se l'eredità è trasmessa ai parenti in linea retta, non supera i 100.000 euro e, inoltre, non comprende beni immobiliari. In caso contrario, l'unica possibilità per evitare l'imposta è rinunciare all'eredità.
Chi dichiara la casa ereditata?
Dunque, chi eredita anche solo una quota di proprietà di una casa è obbligato a riportare nella dichiarazione dei redditi, iniziando dalla data in cui si è aperta la successione – quella, cioè, della morte della persona della cui successione si tratta – il reddito fondiario prodotto dall'immobile ereditato.