Chi ha l'obbligo di presentare la dichiarazione IMU?

Domanda di: Dott. Sasha Greco  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (58 voti)

Chiunque possieda a titolo di proprietà un immobile, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il concessionario di aree demaniali o il locatario di un immobile in leasing, è soggetto all'imposta municipale propria.

Quando è necessario presentare la dichiarazione IMU?

La dichiarazione IMU deve essere presentata o, in alternativa, trasmessa in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

Chi deve fare dichiarazione IMU 2023?

L'obbligo di inviare la dichiarazione Imu 2023, quindi, scatta per i proprietari di casa per i quali sono intervenute modifiche nel corso del 2021 e nel corso del 2022 che comportano il diritto a esenzioni, agevolazioni o versamento dell'imposta sulla casa.

Cosa succede se non si fa la dichiarazione IMU?

In caso di omessa presentazione della dichiarazione è prevista la sanzione amministrativa dal 100 al 200 per cento dell'imposta dovuta con un minimo di 51 euro.

Chi eredità un immobile deve fare la dichiarazione IMU?

Quando il coniuge superstite gode del diritto di abitazione sull'immobile è soltanto lui che deve pagare l'Imu e indicare l'immobile stesso in dichiarazione dei redditi.

Presentazione della dichiarazione Imu: ecco le novità