In un triangolo isoscele, le tre altezze si incontrano sempre all'interno della sua area. Se il triangolo è rettangolo, l'ortocentro si trova sul vertice dell'angolo retto. Questo perché i due cateti fungono anche da altezza del triangolo.
Come sono disposti i punti notevoli del triangolo isoscele?
Nei triangoli equilateri ortocentro, baricentro, incentro e circocentro coincidono. Ciò significa che tutti i punti notevoli si sovrappongono (e quindi "cadono" nello stesso punto). Anche nel caso del triangolo isoscele essi sono collegati da una proprietà particolare: sono collocati tutti sulla stessa retta.
Come trovare il punto medio di un triangolo isoscele?
Come calcolare le coordinate
Nel caso in cui si avessero due punti A = (x1, y1) e B = (x2, y2), che sono i punti estremi del nostro segmento, per calcolare l'ascissa del punto medio non dobbiamo fare latro che sommare le ascisse dei nostri due punti, A e B, e dividere per due; otterremo quindi: Mx = (x1 + x2) / 2.
Come si chiamano i punti notevoli di un triangolo?
Il circocentro, il baricentro e l'ortocentro di un triangolo equilatero sono coincidenti. Se il triangolo non è equilatero, tuttavia, questi tre punti notevoli hanno una interessante proprietà: essi sono sempre allineati, ovvero giacciono sulla medesima retta.