I primi studi sulle emozioni possono ricondursi alla teoria periferica delle emozioni di William James
William James
Insieme a Charles Sanders Peirce, James fondò la scuola filosofica del pragmatismo, ed è anche citato come uno dei fondatori della psicologia funzionale. Un'analisi del Review of General Psychology, pubblicata nel 2002, ha classificato James come il 14° psicologo più eminente del XX secolo.
Il primo studioso a definire l'emozione fu William James, una delle figure più eminenti della storia della psicologia che, nel 1884, scrisse: <La mia teoria è che i cambiamenti corporei seguano direttamente la percezione del fatto eccitante, e che la nostra percezione dei cambiamenti man mano che si verificano, sia l' ...
Quale autore è stato definito lo psicologo delle emozioni?
1884: Nasce la psicologia delle emozioni
La psicologia delle emozioni è nata con William James che nel 1884 pubblicò l'articolo “What is an emotion?” in una rivista di filosofia chiamata Mind. In questo articolo l'autore si chiedeva cosa fosse un'emozione e da cosa avesse origine.
Darwin sostiene che tali emozioni visibili esteriormente sono diffuse in tutto il mondo e quindi innate, che anche altri organismi possiedono almeno alcune di queste emozioni e che determinati modi espressivi degli animali somigliano a quelli dell'uomo.
Lo psicologo Robert Plutchik ha creato il modello di Plutchik illustrato sopra. Mostra che ci sono 8 emozioni di base: gioia, fiducia, paura, sorpresa, tristezza, aspettativa, rabbia e disgusto. La ruota delle emozioni di Plutchik organizza queste 8 emozioni in base allo scopo fisiologico di ciascuna.