L'attuale monarca e capo di Stato, il re Carlo III, è diventato re alla morte di sua madre, la regina Elisabetta II, l'8 settembre 2022. La monarchia britannica è stata istituita così come la conosciamo oggi nel 1215, con l'emanazione della Magna Carta Libertatum.
La monarchia britannica è una monarchia costituzionale. Ciò significa che, mentre il sovrano è il Capo dello Stato, la capacità di emanare e approvare le leggi spetta a un Parlamento eletto.
I poteri del Re del Regno Unito sono molto limitati. Ufficialmente è il capo di Stato, ma ha più che altro un ruolo simbolico, cerimoniale e politicamente neutrale. Ha comunque il diritto di essere consultato, di consigliare ed eventualmente mettere in guardia la politica per tematiche di forte interesse.
I poteri della regina oggi non hanno nulla a che vedere con quelli di Maria I Tudor (detta la sanguinaria) che regnò dal 1553 al 1558. La regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, formalmente, detiene tutti e tre i poteri di uno Stato democratico: legislativo, esecutivo e giudiziario.
Quando Johnson è stato eletto e nominato primo ministro, Sunak è diventato primo segretario al Tesoro, in sostituzione di Sajid Javid, nominato Cancelliere dello Scacchiere. È stato rieletto alle elezioni generali del 2019 con una maggioranza del 47,2%.