Figure dotate di almeno un asse di simmetria sono, per esempio, il triangolo isoscele, il rettangolo, il cono retto; figura simmetrica specularmente, detta anche figura simmetrica rispetto a un piano.
I poligoni regolari hanno tanti assi di simmetria quanti sono i loro lati. Cerchio. In un cerchio qualunque retta passante per il centro della circonferenza rappresenta un asse di simmetria. Pertanto la circonferenza ha infiniti assi di simmetria.
I poligoni regolari hanno un numero di assi di simmetria pari al numero di lati. Proprietà. Hanno un centro di simmetria SOLO i poligoni regolari con un numero PARI di lati (quadrato, esagono, ottagono, decagono, … ).
DELTOIDE: HA UN ASSE DI SIMMETRIA PASSANTE PER DUE VERTICI OPPOSTI. ROMBO: HA DUE ASSI DI SIMMETRIA PASSANTI PER I VERTICI OPPOSTI (DIAGONALI). QUADRATO : HA 4 ASSI DI SIMMETRIA, DUE COME IL ROMBO E ALTRI DUE PERPENDICOLARI E PASSANTI PER IL PUNTO MEDIO DEI LATI.
Una figura geometrica ha un asse di simmetria se contiene una retta che la divide in due parti congruenti simmetriche l'una rispetto all'altra. Gli assi di simmetria in una figura possono essere uno, più di uno oppure nessuno.