Chi ha problemi a scrivere?

Domanda di: Germano Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

Il disturbo specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l'ortografia. La disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione.

Chi non riesce a scrivere bene?

L'agrafia è un disturbo neurologico e neuropsicologico acquisito, che causa una perdita nella capacità di comunicare attraverso la scrittura, sia a causa di una qualche forma di disfunzione motoria, sia per disturbi di linguaggio.

Che problemi ha un disgrafico?

Le parole appaiono spesso disallineate rispetto alla righe e le singole lettere hanno grandezze diverse. La disgrafia comporta inoltre una significativa lentezza nello scrivere. Come conseguenza, la scrittura prolungata nel tempo per un bambino disgrafico può risultare molto faticosa.

Come si capisce se si è disgrafici?

I sintomi della disgrafia
  • scorretta impugnatura della penna;
  • vistose imprecisioni nella copia di figure geometriche;
  • scarsa organizzazione nella gestione dello spazio del foglio su cui scrivere;
  • tendenza a “salire” o “scendere” rispetto al rigo;
  • tratto troppo marcato o troppo leggero;

Come scrivono i disgrafici?

I bambini disgrafici hanno una scrittura che potremmo definire in maniera piuttosto semplice e riduttiva 'disordinata'. Nel dettaglio, un soggetto affetto da tale deficit non riesce a scrivere le parole sulle righe; i caratteri presentano dimensioni diverse, non sono allineati e sono distanziati in maniera imprecisa.

Non hai voglia di fare nulla? Il tuo problema è... | Filippo Ongaro