Chi ha scoperto le forme geometriche?

Domanda di: Dott. Guendalina Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (36 voti)

È nell'antica Grecia, attorno al 7° secolo a.C., che la geometria diventa una vera scienza, anzi la scienza per eccellenza. Il primo artefice di questa trasformazione è stato Talete di Mileto.

Come è nata la geometria?

La nascita della geometria si fa risalire all'epoca degli antichi Egizi. Erodoto racconta che, a causa dei fenomeni di erosione e di deposito dovuti alle piene del Nilo, l'estensione delle proprietà terriere egiziane variavano ogni anno e dovevano quindi essere ricalcolate a fini fiscali.

Cosa ha fatto Euclide per la geometria?

Il più famoso dei postulati introdotti da Euclide è il quinto, che (in termini moderni) può essere così formulato: "Per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela alla retta data".

Chi è il padre della geometria?

Euclide (in greco antico: Εὐκλείδης, Eukléidēs; IV secolo a.C. – III secolo a.C.) è stato un matematico e filosofo greco antico.

Cosa scopre Euclide?

Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo deduttivo a partire da un corpo di definizioni, postulati e assiomi: essa diventa così modello non solo per le matematiche, ma per la razionalità scientifica stessa.

FILASTROCCA DELLE FORME - Nicole feat. La Brigata Canterina