VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Perché si chiama geometria?
La parola “geometria” significa misurazione della terra. La geometria che studiamo è la geometria EUCLIDEA, dal nome del matematico greco Euclide che nel III secolo a.C. scrisse un Trattato, gli Elementi, in cui raccoglie tutto il sapere matematico del tempo.
Chi ha creato l algebra?
La storia dell'algebra ha inizio con gli Egiziani e i Babilonesi che già conoscevano le soluzioni per le equazioni di primo e secondo grado.
Quanti tipi di geometria ci sono?
Più precisamente possiamo dividere la geometria in questi sottoinsiemi: Geometria piana, Geometria euclidea, Geometria analitica, Geometria descrittiva, Geometria solida, Geometria molecolare, Geometria delle aree.
Quali sono i tre Elementi fondamentali della geometria?
La geometria studia la forma, la grandezza e la posizione dei corpi materiali. Gli enti geometrici fondamentali sono tre: il punto, la retta ed il piano. Essi costituiscono delle astrazioni.
A cosa serve la geometria nella vita?
Se intendiamo in generale la geometria come una disciplina che aiuta ad orientarci nello spazio e a comprendere la forma degli oggetti che usiamo, allora quasi tutto ciò che facciamo ha a che fare con essa.
Cosa insegna la geometria?
la geometria è la disciplina che studia le proprietà e le misure delle figure geometriche. Tutti gli oggetti che ci circondano hanno forme che possono essere ricondotte a una o più forme geometriche, è proprio da questo che deriva la grande importanza dello studio della geometria.
Che differenza c'e tra matematica e algebra?
Algebra e aritmetica: qual è la differenza? Sempre di matematica si tratta, ma in aritmetica troviamo solo i numeri, nell'algebra ci sono anche le lettere. X, y, z e ancora a,b,c,k e molte altre ancora. Se gli esercizi numerici sono già alla tua portata, scopri monomi e polinomi e arriva fino alle equazioni!
Chi e stato il primo matematico?
Uno dei primi matematici conosciuti è stato Talete di Mileto (624 ca. - 546 a.C.); è stato salutato come il primo vero matematico e il primo individuo conosciuto a cui è stata attribuita una scoperta matematica.
Chi ha introdotto i logaritmi?
I logaritmi furono introdotti all'inizio del xvii secolo quando lo scozzese Nepero pubblicò le prime Tavole dei logaritmi utilizzando come base un'approssimazione del numero e.
Quali sono i 5 assiomi di Euclide?
Corollari
Per un punto passano infinite rette. Per due punti distinti passa una e una sola retta. Per una retta nello spazio passano infiniti piani. Per tre punti non allineati nello spazio passa un solo piano. Per tre punti allineati passa una e una sola retta.
Qual è la scienza che studia le figure geometriche?
Le geometria (che dal greco significa letteralmente "misura della terra") è la scienza che studia la forma e l'estensione dei corpi, reali o figurati che siano.
Che materia è geometria?
La geometria (dal greco antico γεωμετρία, composto da γεω, geo = "terra" e μετρία, metria = "misura", tradotto quindi letteralmente come misurazione della terra) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle loro mutue relazioni.
Chi ha scoperto lo zero in matematica?
Lo zero fa una sua prima comparsa già tra i babilonesi, il popolo che occupava l'area situata tra i fiumi Tigri ed Eufrate, conosciuta come Mesopotamia e che oggi fa parte dell'Iraq.
Chi ha introdotto lo 0 in matematica?
A portare nel nostro continente lo zero e il sistema di numerazione posizionale e, dunque, a rendere possibile lo sviluppo della matematica così come la conosciamo oggi è Leonardo Pisano, detto Fibonacci, nell'anno 1202, quando scrive e rende pubblico il suo Liber Abaci.
Chi e il miglior matematico al mondo?
Comunque, per quello che valgono simili comparazioni, è Newton il matematico che figura al primo posto. Secondo questa classifica, è stato il matematico più bravo di tutti i tempi, staccando nettamente "l'odiato" Leibniz che figura al decimo posto.
Cosa significa la U in algebra?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che significa Z in algebra?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi ha creato i monomi?
Il primo matematico che si occupò in modo ap- profondito dell'algebra dei polinomi fu il persiano al-Karaji (953-1029 circa). Egli ebbe l'idea di applica- re le operazioni aritmetiche alle potenze delle varia- bili, giungendo così ai monomi.
Chi ha inventato i problemi di geometria?
Si fa risalire la geometria ai popoli del medio oriente. In particolare ai Babilonesi e ai Sumeri, poi passando per i persiani fino ad arrivare ai Greci. Ed è proprio tra i Greci che troviamo il padre della geometria base come la conosciamo oggi, ovvero Euclide.
Come si divide la geometria?
Normalmente la geometria si divide in piana e solida: la Geometria piana studia i concetti primitivi geometrici, i luoghi geometrici e le proprietè delle figure all'interno di un piano. La Geometria solida studia le proprietè delle superfici curve e delle figure solide.