Chi ha tanta melanina?

Domanda di: Ivano Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

La produzione di melanina è determinata geneticamente in ciascuno di noi: chi ha la carnagione scura (e solitamente anche occhi e capelli scuri) produce molta più melanina rispetto ai soggetti con carnagione chiara, che solitamente si arrossano al sole senza abbronzarsi più di tanto.

Chi ha più melanina?

Gli individui che popolano le regioni equatoriali hanno in genere la pelle più scura rispetto alle popolazioni nordiche che, al contrario, possiedono un colorito particolarmente pallido.

Cosa aumenta la produzione di melanina?

I cibi che stimolano la melanina

Insieme alla frutta, però, non bisogna dimenticare la verdura: oltre a rinfrescarci, carote, pomodori, peperoni, insalata e cicoria idratano la pelle, il corpo e stimolano la produzione di melanina!

Quando il corpo produce melanina?

La melanina dermale è prodotta dai melanociti che sono nella parte basale dell'epidermide, che la producono quando sono esposti alla luce ed in particolare alla radiazione ultravioletta (UV) nel campo da 380 a 410 nanometri (UVA), presente in natura principalmente nello spettro della luce solare, grazie alla mediazione ...

Chi ha poca melanina?

La carenza di melanina si manifesta con le alterazioni della pigmentazione, quali: Vitiligine. Colpisce generalmente volto, gomiti, ginocchia e genitali. Si presenta con macchie bianche a margini netti e tende ad evolvere sia con l'estensione delle macchie esistenti che con la comparsa di nuove.

Melanina, l’alleato della pelle