Chi licenzia deve pagare una penale?

Domanda di: Demi Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (69 voti)

L'importo del ticket licenziamento è fissato in misura pari al 41% del massimale mensile di disoccupazione (il cui importo è comunicato con apposita circolare INPS ogni anno) per ogni 12 mesi di anzianità aziendale del cessato negli ultimi tre anni. Per quest'anno si considera la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023.

Cosa devo pagare se mi licenzio?

Se la parte che intende interrompere il rapporto di lavoro non rispetta il periodo di preavviso, è tenuta a corrispondere alla controparte un'indennità sostitutiva dello stesso, pari alle retribuzioni che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato durante il preavviso.

Cosa succede se un lavoratore si licenzia?

Le dimissioni per giusta causa vengono considerate alla stregua del licenziamento. Il lavoratore avrà infatti diritto all'indennità sostitutiva del preavviso e all'indennità di disoccupazione, come se fosse stato licenziato. Anche nella fase di lavoro in prova è possibile dimettersi senza preavviso.

Quando ci si licenzia a cosa si ha diritto?

Il lavoratore che si dimette per giusta causa ha sempre diritto all'assegno di disoccupazione (che oggi si chiama Naspi); egli dovrà dare, all'Inps, la prova della giusta causa, eventualmente esibendo la lettera indirizzata all'azienda; – le ultime mensilità maturate e non ancora corrisposte; – il TFR maturato.

Cosa succede se ti licenzi prima della fine del contratto?

Ad esempio, in questo tipo di contratto non esistono le dimissioni. More con preavviso, ma solo le dimissioni per giusta causa. Cosa succede se un dipendente si dimette prima? Può essere chiamato a risarcire il danno a favore dell'azienda.

E' meglio essere LICENZIATI o dare le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco