VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Come difendersi dalla Xylella?
I rimedi legiferati si riducono dunque a proporre: l'uso massiccio di erbicidi e insetticidi, al fine di contrastare il vettore sputacchina, anche nei mesi di piena fioritura. In questo modo non solo si danneggia la popolazione degli insetti impollinatori, ma si rischia anche di alterare la qualità del prodotto finale.
Come evitare la Xylella?
Ripulire i terreni con arature e trinciature riduce la popolazione di sputacchina. Le arature e le altre lavorazioni del terreno e le trinciature delle erbe infestanti sono obbligatorie su tutto il territorio regionale: devono essere effettuate nel periodo dal 10 aprile al 10 maggio.
Perché le foglie dell'ulivo sono mangiate?
Tra tutti i parassiti, la Margaronia dell'Olivo (Palpita unionalis) è facilmente riconoscibile dai danni provocati. Questo insetto attacca i germogli, i rami in allungamento e le nuove foglie che, a prima vista, sembrano “mangiucchiate“, mentre le vecchie foglie risultano perfettamente sane.
Come eliminare i bruchi che mangiano le foglie?
Il metodo più efficace, in questi casi, è senza dubbio utilizzare un prodotto biologico contenente un batterio vivente: il Bacillus Thuringiensis. Questi batteri debilitano i bruchi - e anche altri animali nocivi per le piante - ma sono inoffensivi per l'uomo e per gli animali domestici.
Come si chiama l'insetto che mangia le foglie?
L'oziorrinco è un insetto della famiglia dei coleotteri che mangia le foglie di piante e siepi ed è riconoscibile dai numerosi buchi circolari. Si tratta di un piccolo insetto nero o bruno con una piccola proboscide che trova rifugio nel terreno, ai piedi della pianta, e di notte risale il fusto per nutrirsene.
In che mese si concima l'olivo?
Quando concimare gli olivi. La concimazione degli olivi avviene a fine inverno o inizio primavera. L'olivo è una specie d'albero dalle modeste esigenze nutrizionali, è dotata di un potente apparato radicale e quindi è in grado di profittare in modo autonomo di un ampio volume di terreno.
Quando dare insetticida olivo?
Si consiglia di applicare Decis Trap Olivo nel mese di giugno, prima dell'indurimento del nocciolo, fase fenologica che segna l'inizio del periodo di suscettibilità della drupa. L'efficacia delle trappole è di 180 giorni e questo permette di arrivare fino a novembre senza avere la necessità di rinnovare i dispositivi.
Cosa si può fare con le foglie di olivo?
Le foglie d'ulivo possono essere usate sia fresche che secche . Ottime per preparare infusi, estratti e liquori digestivi sono facili da utilizzare. Ecco qui come preparare un infuso . Il gusto sarà un po' amarognolo si può aggiungere un po'di miele per dolcificare e fare il pieno di vitamine.
Come fare un insetticida naturale per le piante?
Basta diluire un cucchiaio abbondante di sapone di Castiglia, 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio e 2 cucchiai di olio vegetale in 2 litri d'acqua. Mescola molto bene e spruzza la pianta. Spediamo piante in qualsiasi zona, puoi vedere tutte le opzioni qui.
Qual è l'animale che mangia le foglie?
Bruco. Questi animali erbivori sono conosciuti per il loro appetito vorace: in effetti, possono passare tutto il giorno e la notte a mangiare le foglie di una pianta.
Perché le foglie si bucano?
Spesso è il risultato della presenza di insetti fitofagi chiamati masticatori che si nutrono, rosicchiando con le loro potenti mandibole, foglie, frutti, semi, fiori e radici. Le conseguenze sono il lento deperimento della pianta.
Come eliminare i bruchi in modo naturale?
Tritare grossolanamente i grani di pepe e gli spicchi di aglio, unire tutto all'acqua e lasciare macerare almeno 12 ore in un contenitore. Filtrare il tutto con un colino e mettere in uno spruzzino. A questo punto potrete spruzzarlo sulla pianta infestata ed eliminare così i bruchi verdi.
Come eliminare le larve nel terreno?
Rivoltare il terreno con una buona frequenza aiuta ad esporre le larve e le uova, che si seccano e muoiono. Questa è un'ulteriore ragione per preparare il terreno prima e dopo lo stop invernale, ma purtroppo non basta in caso di infestazione. Per eliminare le larve di maggiolino, devi usare i nematodi.
Come riconoscere i bruchi?
Morfologicamente, il bruco è caratterizzato da un corpo cilindrico, che può essere di varie tonalità. Sebbene i bruchi tradizionali tendano ad essere bianchi o verdi, possono anche presentare pattern di colorazioni aposematiche, che avvertono i predatori del loro grado di tossicità.
Cosa fare per la rogna dell'olivo?
In agricoltura biologica per contrastare la rogna dell'ulivo è ammesso soltanto l'utilizzo del rame, in particolare di poltiglia bordolese e ossicloruri di rame.
Come si combatte la tignola dell'olivo?
Il trattamento andrà effettuato alla fine del picco di volo, prima dell'indurimento del nocciolo, ricorrendo agli esteri fosforici (fosmet o dimetoato), al neonicotinoide acetamiprid o allo spinetoram, preferendo i più citotropici registrati sulla coltura, in grado di raggiungere le larve già penetrate nella polpa.
Come Combattere l oziorrinco dell'olivo?
Appena notate la comparsa dei primi danni sulle foglie, utilizzate un insetticida in emulsione concentrata: trattandosi di un albero da frutto, è consigliabile l'uso di prodotti di origine naturale.
Come inizia la Xylella?
È stato scoperto in Europa nel 2013, dopo l'inizio di un'epidemia tra gli ulivi della Puglia, per poi diffondersi in Francia, Spagna e Portogallo. Provoca il cosiddetto Complesso del Disseccamento Rapido dell'Olivo (CoDiRO), che fa seccare foglie, ramoscelli e rami, uccidendo rapidamente la pianta.
Quali sono gli ulivi resistenti alla Xylella?
Ad oggi sono due le cultivar di olivo che resistono agli attacchi del batterio: Leccino e Favolosa.
Quali alberi attacca la Xylella?
Xylella fastidiosa è un batterio fitopatogeno che può attaccare vari tipi di piante tra cui la vite, il pesco, il mandorlo, gli agrumi, l'oleandro e, appunto, l'ulivo.