VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Come riscuotere i ratei pensione di un defunto?
Se il coniuge superstite diventa titolare della pensione di reversibilità, vengono liquidati d'ufficio a quest'ultimo; non è pertanto necessario fare domanda. Se invece i beneficiari sono diversi dal coniuge superstite (ad esempio figli o nipoti) è necessario presentare domanda all'INPS indicando tutti gli eredi.
Chi avvisa Inps in caso di morte?
In caso di decesso di un familiare titolare di pensione INPS occorre sapere che: la comunicazione del decesso perviene all'INPS dal comune di residenza.
Che succede se si muore prima della pensione?
Lgs. 252/2005: “In caso di morte dell'aderente a una forma pensionistica complementare prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica l'intera posizione individuale maturata è riscattata dagli eredi ovvero dai diversi beneficiari dallo stesso designati, siano essi persone fisiche o giuridiche”.
Come comunicare all'Inps la morte di un pensionato?
Occorre quindi presentare il certificato di morte presso la sede INPS che eroga la pensione (il certificato di morte é rilasciato dal Comune). Non è necessario recarsi fisicamente presso l'ufficio INPS, é infatti possibile anche rivolgersi a sindacati, patronati e CAF, che erogano assistenza gratuita ai contribuenti.
Quando muore un genitore la pensione va al figlio?
- In caso di morte del pensionato (o dell'assicurato), il figlio superstite ha diritto alla pensione di reversibilità (o indiretta), ove maggiorenne, se riconosciuto inabile al lavoro e se a carico del genitore al momento del decesso di questi.
Chi muore il 20 del mese ha diritto alla pensione?
La pensione del mese di decesso viene pagata integralmente, independentemente dalla data di morte.
Cosa succede se non si fa la dichiarazione di successione?
Cosa succede se non si fa la successione entro un anno? Nel caso in cui la dichiarazione di successione non viene presentata entro un anno dalla data di morte del defunto, il contribuente sarà soggetto a una sanzione amministrativa con un importo variabile dal 120 al 240 per cento dell'imposta.
Chi si occupa delle pratiche di successione?
Per procedere, è fondamentale rivolgersi al notaio o al cancelliere del Tribunale competente per la zona in cui l'apertura della successione è avvenuta e adempiere a tutte le pratiche burocratiche di cui questo fornirà indicazioni.
Chi può ereditare la pensione?
I superstiti aventi diritto alla pensione sono il coniuge superstite, anche se separato legalmente; il coniuge divorziato; i figli/e minorenni, maggiorenni studenti, inabili e gli equiparati; figli/e postumi nati entro il 300mo giorno dalla data del decesso del padre.
Chi deve comunicare il decesso all'Agenzia delle Entrate?
gli eredi, i chiamati all'eredità e i legatari (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o - non essendo nel possesso dei beni ereditari - chiedono la nomina di un curatore dell'eredità, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione) o i loro rappresentanti legali.
Quanto si prende un notaio per la successione?
Di base, il costo dell'atto di successione dal notaio varia in misura proporzionale al valore dell'asse ereditario, e va dai 300 euro per i valori molto bassi fino a cifre da 600 a 900 euro per patrimoni di grande portata.
Cosa succede se non si comunica il decesso alla banca?
Per gli eredi che non comunicano alla Banca il decesso del correntista non è però prevista alcuna sanzione, nè di carattere penale nè di carattere amministrativo. Resta però sempre a vantaggio di ogni erede comunicare alla Banca il decesso del de cuius per impedire agli altri eredi qualsivoglia prelievo.
Quanto tempo impiega Agenzia Entrate per successione?
L'imposta di successione viene liquidata dall'ufficio in base ai dati indicati nella dichiarazione di successione tenendo conto anche delle eventuali dichiarazioni sostitutive. Il pagamento dell'imposta di successione deve essere effettuato entro 60 giorni dalla data in cui è stato notificato l'avviso di liquidazione.
Quanto tempo si può circolare con l'auto di un defunto?
Secondo il Codice della Strada, è possibile utilizzare l'auto del defunto per 30 giorni, decorsi i quali, se non vi è stata accettazione dell'eredità, bisogna richiedere la cosiddetta intestazione temporanea dell'auto.
Quanto tempo si ha per la successione di morte?
La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dall'apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una.
Come fare una successione senza notaio?
Si può fare la successione senza notaio? Essendo la dichiarazione di successione un adempimento fiscale, non è necessario che sia redatta da un notaio o da un tecnico, dato che può compilarla anche lo stesso erede se in grado di farlo.
Quando l'Inps chiede soldi indietro?
Se l'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) vuole i soldi indietro, significa che ha riscontrato un errore o un'irregolarità nel pagamento che hai ricevuto. È importante agire rapidamente per capire la causa dell'errore e risolverlo il prima possibile.
Da quando decorre il pagamento della pensione?
Decorrenza. La pensione di vecchiaia decorre dal 1° giorno del mese successivo al perfezionamento dei requisiti richiesti oppure, a domanda dell'interessato, dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di pensione.
Quando i figli prendono la pensione dei genitori?
Reversibilità dei genitori, quando spetta ai figli? Purtroppo non sempre la pensione di reversibilità dei genitori spetta ai figli. E' loro di diritto fintanto che sono minorenni. Gli viene riconosciuta anche se sono maggiorenni ma solo se inabili totalmente e permanentemente al lavoro e a carico del genitore deceduto.