Chi non deve fare il bilancio?

Domanda di: Giacinta Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (63 voti)

Il Bilancio di esercizio deve essere redatto da tutte le imprese, a prescindere dalla loro veste giuridica.

Quando è obbligatorio il bilancio?

Il rendiconto finanziario è obbligatorio per le imprese che superano per due esercizi consecutivi almeno due di questi tre parametri: numero dipendenti > 50 unità; totale ricavi > 8.800.000 €; totale attivo > 4.400.000 €.

Quando una srl può non presentare il bilancio?

247/2004 prevede che la società di capitali è cancellata d'ufficio: a) se per oltre tre anni consecutivi non viene depositato il bilancio d'esercizio in fase di liquidazione (art. 2490, comma 6); b) se per oltre 5 anni consecutivi non viene depositato il bilancio.

Quali sono le aziende per le quali è obbligatoria la redazione del bilancio?

Quali aziende lo devono redigere? La redazione, secondo lo schema previsto dalla normativa, è obbligatoria per le società di capitali e per le società cooperative; anche le imprese individuali e le società di persone redigono il bilancio (art.

Chi è esonerato dal bilancio consolidato?

127/1991 stabilisce i casi di esonero dalla redazione del bilancio consolidato, e tra questi rientra l'ipotesi di gruppi di dimensioni minori (esclusi, però, i gruppi in cui la controllante o una delle controllate sia un ente di interesse pubblico).

Videolezione - Il Bilancio d'esercizio