Chi non deve pagare la SIAE?

Domanda di: Alighieri Martino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (5 voti)

La SIAE si paga per qualsiasi evento o festa privata, in cui viene eseguita musica altrui. Non si paga solo se la festa è organizzata in casa o se viene riprodotta musica che non fa parte del repertorio SIAE, come le opere sotto licenza Creative Commons.

Chi non paga SIAE?

Mancato pagamento SIAE: sanzioni da regolamento

Ciò vuol dire che il mancato pagamento della SIAE matrimonio con 100 persone che prevede una tariffa di 199€ per la musica dal vivo, la sanzione sarà pari a 1194 euro (199€ x 6). A pagare la sanzione provvederà l'organizzatore dell'evento.

Chi è tenuto a pagare la SIAE?

La Siae non la paga il musicista o il dj che viene ad animare la vostra festa ma la paga chi organizza l'evento. A quest'ultimo spetta rivolgersi all'ufficio Siae di competenza territoriale, chiedere e pagare (in anticipo) il permesso per avere la musica (dal vivo o registrata).

Come non pagare la SIAE festa privata?

Il primo modo per non pagare la Siae per la festa privata è organizzarla a casa propria. Infatti nelle dimore private non sono dovuti i diritti d'autore. Il secondo modo per non pagare la Siae è riprodurre musica il cui autore sia morto da più di 70 anni.

Cosa si rischia senza SIAE?

In assenza di tale licenza, infatti, il dj che utilizza, per le esibizioni in pubblico, copie di opere musicali tutelate dal diritto d'autore, rischia la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa da € 2.582,00 ad € 15.493,00 (art. 171ter, Legge n. 633/1941).

Verranno rimosse tutte le canzoni su Instagram e Facebook, è saltato l’accordo con la Siae