Qual è il posto migliore per vedere l'aurora boreale?

Domanda di: Adriano Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (52 voti)

La Lapponia - ovvero la porzione settentrionale della Scandinavia, divisa tra Norvegia, Finlandia, Svezia e Russia - è probabilmente il luogo migliore dove vedere un'aurora boreale.

Qual è il momento migliore per vedere l'aurora boreale?

Generate dai cosiddetti venti solari, le aurore si verificano in realtà tutto l'anno, ma occorre il buio della notte per ammirare il fenomenale spettacolo di luci. Per questo l'autunno, l'inverno e la primavera sono i periodi migliori per vedere l'aurora boreale.

Dove costa meno vedere l'aurora boreale?

Tra tutte le possibilità abbiamo focalizzato l'attenzione sulla Norvegia: qui troviamo voli low cost a prezzi molto interessanti, con voli diretti dall'Italia, oltre che una perfetta posizione rispetto all'anello aurorale, se si sale di almeno un paio di gradi rispetto al Circolo Polare Artico.

Dove vedere l'aurora boreale nel 2023?

… e dove ammirare l'aurora boreale 2023

In primis, vi è sicuramente la Scandinavia del Nord, e più precisamente la Svezia, la Norvegia e la Finlandia. Ma persino l'Islanda, il Canada, la Groenlandia e l'Alaska sono ottimi punti d'osservazione. Talvolta, l'aurora boreale risulta addirittura visibile dalla Scozia.

Quanto tempo dura l'aurora boreale?

Quanto dura il fenomeno dell'Aurora Boreale

La durata del fenomeno è variabile e dipende da dall'intensità del vento solare: potrete vedere aurore di 10 minuti o spettacoli di intere notti a intensità diverse.

I luoghi migliori per vedere l'AURORA BOREALE e le INFORMAZIONI PRATICHE