Domanda di: Dr. Michele Pellegrino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(30 voti)
36/2022, i docenti, che ne sono sprovvisti, conseguono l'abilitazione tramite il succitato percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, previo superamento del medesimo e della prevista prova finale, che si articola in una prova scritta (consistente in un'analisi critica relativa al tirocinio ...
La normativa attuale permetteva di ottenere i 24 CFU – ci vuole una certificazione dell'università, non basta l'autocertificazione – entro il 31 ottobre. Se non cambiano le regole, chi non dispone di questo titolo non potrà più ottenerlo.
Il sistema a regime del nuovo reclutamento e formazione iniziale degli insegnanti, dal 1 gennaio 2025, prevede: I percorsi abilitanti da 60 CFU, con prova scritta e lezione simulata.
24 CFU e GPS: chi è esonerato dal possesso dei 24 CFU
– coloro che possiedono un'abilitazione su un'altra classe di concorso o grado\ordine di scuola; – coloro che vantano un precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la specifica classe di concorso.
I 24 CFU sono obbligatori per l'abilitazione all'insegnamento, in particolare per coloro che intendono: partecipare al concorso ordinario. partecipare al concorso straordinario scuola secondaria. iscriversi alle graduatorie d'Istituto di III fascia.