Chi non lavora cosa può chiedere?

Domanda di: Dr. Maria Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (10 voti)

Esistono tante soluzioni diverse, per coloro che si trovano in una condizione di necessità per perdita del lavoro per cause diverse, come ad esempio l'assegno di ricollocazione, la Naspi, DIS-COLL e la disoccupazione agricola.

Che aiuti ci sono per chi non lavora?

Il Bonus Disoccupati è un'agevolazione economica introdotta dal Governo per sostenere i lavoratori in difficoltà a causa della perdita del lavoro. Consiste in un contributo una tantum di 200 euro che può essere richiesto da chi è in possesso dei requisiti per la Naspi o per altre forme di disoccupazione.

Chi non ha reddito a cosa ha diritto?

Guida completa a tutte le agevolazioni previste per chi non ha reddito: reddito di inclusione, social card, disoccupazione, esenzione ticket, bonus luce e gas, esenzione canone rai, assegno sociale, assegno di natalità, patrocinio gratuito.

Chi ha diritto ai 600 euro disoccupati?

Il sussidio verrà gestito dall'Inps e potrà richiederlo chi ha un Isee inferiore ai 15mila euro, un patrimonio mobiliare sotto i 10mila e non sarà cumulabile con il Reddito di cittadinanza. Cresce il bonus previsto per i lavoratori autonomi, le partite Iva e i lavoratori del settore agricolo e dello spettacolo.

Cosa spetta a chi è inoccupato?

A seconda della categoria di appartenenza e previa soddisfazione di specifici requisiti, per chi è disoccupato, inattivo e inoccupato sono disponibili indennità di disoccupazione Naspi, indennità Dis Coll, reddito di cittadinanza ed esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

DISOCCUPAZIONE NASPI: 3 COSE DA SAPERE