Chi non lavora può usufruire del Bonus 110?

Domanda di: Dott. Matilde Longo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (4 voti)

2) La detrazione del Superbonus Le norme del decreto Rilancio che disciplinano il Superbonus non stabiliscono deroghe alla disciplina generale delle detrazioni, neanche per i contribuenti cosiddetti incapienti.

Chi non ha reddito può usufruire del 110 %?

La replica dell'Agenzia delle Entrate

L'ente fa sapere al contribuente che, nonostante non percepisca un reddito, può beneficiare del superbonus proprio perché la Legge di Bilancio 2021 conferma le altre due opzioni:la cessione del credito e lo sconto in fattura.

Chi non ha reddito può usufruire delle detrazioni fiscali?

Come noto, chi non ha redditi imponibili IRPEF non può detrarre dalla propria dichiarazione le spese sostenute. Ciò non fa venir meno però la possibilità di beneficiare del bonus fiscale mediante cessione del credito, ma c'è un'ulteriore chance da considerare.

Chi è escluso dal 110 %?

Posso usufruire del beneficio? No, il Superbonus 110% non spetta per gli interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).

Come faccio a sapere se ho diritto al Bonus 110?

I soggetti possono accedere al Superbonus 110% se gli interventi trainati sono effettuati congiuntamente ai trainanti, come la creazione di un cappotto termico, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o la coibentazione del tetto, oltre ad aumentare la propria abitazione di due classi energetiche.

SUPERBONUS 110 2023 senza fine lavori e interventi non ultimati entro la scadenza: che succede?