Chi non può fare regime forfettario?

Domanda di: Irene Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (42 voti)

Possono accedere al regime forfettario solo le persone fisiche, sotto forma di ditta individuale o liberi professionisti. Non è invece consentito accedere a questo regime agevolato alle società ovvero ai soci di società di persone (come Snc o Sas), associazioni o infine a società a responsabilità limitata trasparenti.

Chi non può avvalersi del regime forfettario?

Non possono applicare il regime i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati, o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili di cui all'articolo 10, comma 1, numero 8), del DPR n. 633/72. Oppure di mezzi di trasporto nuovi di cui all'articolo 53, comma 1, del D.L. n. 331/1993.

Chi è escluso dal regime forfettario?

Come di seguito specificato, i soggetti che svolgono in via esclusiva o prevalente le attività di cessione di fabbricati, terreni edificabili e mezzi di trasporto nuovi non possono avvalersi del forfetario. Questo, ai sensi dell'art. 1, co. 57, lett. c), della Legge n. 190/14.

Quando non si può accedere al regime forfettario?

Non possono accedere al regime forfettario: le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell'imposta sul valore aggiunto o di regimi forfettari di determinazione del reddito.

Cosa cambia nel 2023 per i forfettari?

Requisiti di accesso al regime forfetario

Non possono adottare il regime forfetario le società sia di persone che di capitali nonché le cooperative e le associazioni. La legge di Bilancio 2023 ha innalzato a 85.000 euro il limite dei ricavi che consente l'accesso e al regime agevolato.

Cosa si può scaricare nel Regime Forfettario?