Domanda di: Ing. Laura Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(35 voti)
In generale, lo yogurt non ha grandi controindicazioni, fatta eccezione per i soggetti che hanno una ipersensibilità a uno dei suoi componenti. In generale, dovrebbero consumarlo con moderazione: coloro che soffrono di intolleranza al lattosio.
Questo genere di intolleranza alimentare si scopre infatti facendo attenzione a dei dolori particolari che si manifestano dopo aver ingerito latte o lattosio contenuto nei cibi. Provoca dunque disturbi gastrointestinali come gonfiore addominale, diarrea, meteorismo, flatulenza e difficoltà a digerire.
Quali sono gli yogurt che fanno bene all'intestino?
Yogurt e intestino: qual è il legame? I benefici dello yogurt per l'intestino sono, prima di tutto, associati alla sua maggiore digeribilità rispetto al latte. Infatti, la fermentazione attraverso cui è prodotto lo yogurt aumenta la digeribilità delle proteine del latte.
Un altro vantaggio di bere o mangiare yogurt tutti i giorni è quello di mantenere in buono stato le ossa combattendo così l'osteoporosi, in quanto si tratta di un alimento ricco di calcio, derivando dalla fermentazione del latte.
Gli yogurt già aromatizzati con frutta o cereali contengono un numero ridotto di probiotici perchè, non nutrendosi di fruttosio o altri zuccheri, trovano un ambiente meno favorevole alla loro crescita. Evitate il più possibile prodotti contenenti zucchero, coloranti, conservanti, aromatizzanti e edulcoloranti.